CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] . 157-209; Lettere di G. B. Spinelli e di M. A. Colonna a Bernardo Cles vescovo di Trento, a cura di C. Giuliani, in Archivio trentino, I (1882), pp. 105, 111, 113, 114, 118; Lettere di F. C. al ducadiMantova Federico II, a cura di F. Ambrosi (per ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] si adoperava per favorire le nozze di Ferdinando Gonzaga, ducadiMantova, con Anna Isabella, figlia di Ferrante Gonzaga, ducadi Guastalla: lo scopo era escludere i Modenesi, e con loro i Francesi, dal feudo di Guastalla, "che questo sarebbe seme ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] : l'organista di Alfonso II e maestro di camera Luzzasco Luzzaschi, il compositore Carlo Gesualdo, Michelangelo, raccolte dall'autore nelle Prose pubblicate, con dedica al ducadiMantova Vincenzo I, a Ferrara dal tipografo V. Baldini nel 1609-11 ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] ducadiMantova Guglielmo Gonzaga e di Eleonora d'Austria. Didi una moglie legittima, di cui non è noto il nome, e di due figli, Francesco Antonio e Carlo , t.13, pp. 35-80; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I, Firenze 1895, pp. 328 s., 336-338; G. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] l’altro figlio Scipione, in attesa di essere inserito nella corte del cardinale Carlo de’ Medici a Roma e avviare di Siena di Caterina de’ Medici, figlia di Ferdinando I e vedova nel 1626 del ducadiMantova Ferdinando Gonzaga, avvenne su consiglio di ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] di don Ferrante viceré di Sicilia, ma anche, probabilmente in un periodo precedente, del fratello di questo, il ducadiMantova da Carlo V di provvedere alle fortificazioni della città, considerata la chiave di tutto il sistema di difesa del Regno. I ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] un rafforzamento degli Spagnoli, inevitabile qualora gli Imperiali si fossero insediati a Mantova, ed a frenare la politica espansionistica diCarlo Emanuele I, ducadi Savoia, che il papa indicava quale primo responsabile della critica situazione ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] i Medici, in nome della loro linea di neutralità, a farsi mediatori presso i duchi diMantova nel pericoloso contrasto scoppiato con i attraverso il matrimonio di Vittoria Della Rovere, figlia di Federico Ubaldo ducadi Urbino e di Claudia de' Medici ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga ducadiMantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo diMantova Francesco Gonzaga [...] nel 1607. Il 6 febbraio i parenti diMantova presero la via di casa; come regalo di commiato la duchessa ricevette dall'imperatore come incaricata del ducaCarlo II diMantova, concluse il contratto di matrimonio tra la sorella di questo, Eleonora, e ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] ., f. 5946, c. 774), quindi a Genova nel gennaio 1587, di nuovo in Toscana all'inizio di marzo, presso il ducadiMantova a maggio e a settembre. Alla morte di Francesco I e di Bianca Capello, nell'ottobre 1587, non venne allontanato da corte come ...
Leggi Tutto