DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] Trino" [1628]). Questi serviva nella cavalleria del ducadi Savoia Carlo Emanuele I e il D. gli subentrò, ottenendo ben presto i gradi di colonnello e l'incarico di levare un reggimento di corazze.
Durante le guerre civili in Piemonte, il D. rimase ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] autunno, al teatro Argentina di Roma, protagonista nel Buondelmonte di G. Pacini. I successi riportati gli valsero nuovamente una scrittura per il teatro Comunale di Bologna, dove interpretò il ruolo del ducadiMantova nel Rigoletto di G. Verdi (26 ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] a Claudio Lorenese e a Gaspare Dughet per i paesaggi e a Salvator Rosa per le marine (Mariette). Nel 1654 il B. era già rientrato a Genova: il 13 dicembre il fratello Carlo scriveva al ducadiMantova che la Tempesta del B., finita, sarebbe stata ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] a una legazione speciale presso l'imperatore. Non sono noti i motivi per cui queste, e il ducadiMantova e del Monferrato, Ferdinando Carlodi Gonzaga Nevers, ritennero essenziale la partecipazione di G. a questa missione, della quale - unica fonte ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] a interpretare il ruolo del ducadiMantova nel Rigoletto di Verdi al teatro S. Carlodi Napoli e il 5 ottobre Carmen di G. Bizet. Nel 1909, prese parte al Regio di Torino alla prima assoluta di Hellera diI. Montemezzi, sotto la direzione di T. ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] Carlo IX, nel corso del suo viaggio fece tappa a Monza dove convennero a rendergli omaggio il ducadi Savoia, il ducadiMantova propria dinastia di ambasciatori, i quali per oltre un secolo si succederanno nella carica di rappresentante spagnolo ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] 1521 il B. assunse l'ufficio di oratore del marchese, poi duca, diMantova, Federico II, presso l'imperatore Carlo V, conservando questo ufficio per una decina di anni.
I suoi dispacci dalla corte imperiale, di cui seguiva gli spostamenti in Spagna ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferdinando Tiburzio
Raffaele Tamalio
Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] proposto sul finire del 1670 dal ducadiMantova Ferdinando Carlo per il vescovato diMantova, rimasto vacante da oltre un XI, a nome dell'allora papa Clemente X.
Tra i provvedimenti adottati durante il suo esercizio episcopale figurano due editti: ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] Cerro" quale gentiluomo del ducadi Savoia era stato inviato a Mantova per presentare le condoglianze del suo signore ai Gonzaga, in seguito alla morte della duchessa madre Margherita Paleologa. Incarico non casuale dati i legami esistenti tra il C ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] Parma (con Renata Tebaldi); nello stesso anno, diretto ancora da Capuana, al Comunale di Bologna fu il DucadiMantova nel Rigoletto. Il debutto al teatro alla Scala di Milano avvenne il 28 dic. 1946 (due giorni dopo la riapertura del teatro, rimasto ...
Leggi Tutto