GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Carlo Zeno. Fra il 1415 e il 1418 tradusse il De parasitica vita di Luciano, che indirizzò all'arcivescovo di Creta Pietro Donato e l'orazione In funere fratris scritta nel 1409 dall'imperatore Manuele II Paleologo per la morte del fratello Teodoro I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] materiale utilizzato fa pensare che si trattasse di una documentazione destinata al duca, probabilmente di copie in pulito di rilievi o vedute di fortezze esistenti o di progetti di Francesco di Giorgio diMantova (Martini). G. può averle delineate ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] diMantova da capitano generale delle truppe veneziane. Nella "sentina di tutto el mondo", dove rimarrà fino al 4 giugno 1499, sostenne i diritti di Pisa contro Firenze e, tra i rivolgimenti delle alleanze seguiti alla morte diCarlo ); Ducadi Candia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese diMantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese diMantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] , questa volta realmente, i successivi comportamenti della marchesa e del marchese: quella continua a favorire il fratello duca, mentre questo resta legato al papa.
Un successo per la marchesa la seconda Dieta diMantova cui partecipano gli aderenti ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] e i filoimperiali un francofilo (Iovii opera, II, p. 184). La determinazione del Giovio a procedere "senza arte e senza parte" è provata dal tentativo, compiuto da Carlo V e dalla sua corte, di fare pressione sul G. tramite il ducadi Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, ducadi Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del ducadi Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Mantovai deputati di Verona lo omaggiarono, ciò significa che godeva di un certo prestigio. E lo si evince anche dal fatto che - transitando nel 1543 Carloducadi Urbino sugli avvenimenti romani dopo la morte di Paolo IV…, in Studia Oliveriana, I ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] re il figlio di Carlomagno, Carlo, che lo aveva la voce che a Mantova era stata trovata una reliquia del sangue di Cristo, L. del re d'Italia Bernardo, che fece reprimere i tumulti dal ducadi Spoleto Guinigi.
Pochi mesi più tardi, probabilmente ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] seguito della discesa del re di Francia Carlo VIII in Italia. Il M arme al servizio di Venezia e ducadi Urbino. Ebbe nell'immediato problemi di diffusione, al una lettera dell'imperatore Massimiliano I al marchese diMantova Francesco II Gonzaga lo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] giurista di tutelare i suoi affari. Si interessarono prima Jacopo Zeno, figlio diCarlo, 2 maggio di quell'anno Venezia dichiarò guerra al ducadi Ferrara ed p. 120; G.B. Picotti, La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, passim; ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese diMantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese diMantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] , si svolsero fra i territori mantovano, bresciano e veronese sotto la guida di Alfonso ducadi Calabria, affidando il , ecc.] per il problema di cui nel titolo); G. Eramo-R. Signorini, La "luculenta oratio" diCarlo Brognoli, in Vittorino da Feltre ...
Leggi Tutto