FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] a Milano e vicegovernatore diMantova - queste le cariche ricoperte dal F. - era di fatto la longa manus di Vienna nella Lombardia (formalmente governata da un arciduca, temporaneamente rappresentato da Francesco III d'Este ducadi Modena). L'ambito ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Carlo Bernardo Giuseppe lavorò probabilmente anche a Nancy per l'ex re di Polonia Stanislao Leszczyński, ducadi al 1788, cui seguirono i premi Marsili Aldrovandi per l G.B. e il teatro dell'Accademia diMantova, in Civiltà mantovana, XXIII (1972), pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] torto - del marchese diMantova e attenta, di conseguenza, anche ai di lì a poco, il 6 giugno, il vigore pugnace del G. nella battaglia dell'Ariotta. E a lui grato il duca che il 13 trasmette al G. i beni confiscati a Belgioioso al ribelle Carlo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] archivi di Modena e diMantova l' ducadi Milano, con cui stipulò un contratto di condotta; i suoi rapporti con Galeazzo Maria e con Bona didiCarlo VIII e governatore di Asti in nome del re di Francia, attaccò il ducato di Milano dal suo feudo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] soprattutto il ducadi Lesdiguières) progetta, forte dell'esplicita disponibilità diCarlo Emanuele I, un . 45, 82 s.; R. Quazza, La guerra per... Mantova, Mantova 1926, ad vocem; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia..., Messina 1926, pp. 224 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] 7 apr. 1498, diCarlo VIII e con la politica del nuovo re, Luigi XII, volta ad acquistarsi il favore di Alessandro VI, la situazione politica mutò radicalmente. Nel maggio del 1498 Massimiliano, dietro le pressanti richieste del ducadi Milano, aveva ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] conclusi gli impegni di carnevale con i teatri di Roma (Le due contesse di Giuseppe Petrosellini al Valle, riallestita in un quindicennio 63 volte, e La disfatta di Dario del ducaCarlo Diodato Morbilli all’Argentina) e di primavera col teatro Nuovo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Carlo, mantovano Emilio Boccalino, il nobile Roberto Pallavicini, il milanese "maestro" Dionisio de Bonatti. Lucida la volontà testamentaria del G. - "marchese, ducadi Trajeto, conte di Fundi et capitano generale" della Chiesa; questi i titoli di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] egli sostenne in Curia la causa di Alfonso d'Este, ducadi Ferrara, che dopo la morte di Giulio II era venuto a Roma candidatura ormai perdente del re di Francia, nonostante le pressioni diCarlo e i continui messaggi di Egidio da Viterbo in favore ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] di salutare il nuovo pontefice Alessandro VI Borgia e di rinsaldare i rapporti di amicizia con i Medici, nella prospettiva di un'alleanza contro Carlo VIII didi Ferdinando, ducadi Calabria, figlio di anche alla marchesa diMantova, Isabella d'Este ...
Leggi Tutto