CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , San Benedetto, 26 apr. 1540; I. Clarius, Ad eos qui a communi ecclesiae sententia discessere adhortatio ad concordiam, Mediolani 1540; C. Andres, Catalogo de' Codici Manoscritti della Nobil Casa Capilupi diMantova, Mantova 1794, p. 302; H. Laemmer ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] a Roma del 1406. A Mantova, nel suo viaggio verso Roma, di carmi in latino. Fra questi uno in onore diCarlodi cancelliere, il L. appoggiò e celebrò le mire espansionistiche del ducadi Milano, intenzionato ad ampliare il suo dominio ben oltre i ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] alleati i signori di Ferrara e diMantova, Alberto d'Este e Francesco Gonzaga. Bologna rispose assoldando le milizie di Giovanni La concessione ottenuta dal ducadi Milano non impedì tuttavia al G. un repentino cambio di alleanze. La sua adesione ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] dell'Accademia delle scienze e delle arti diMantova e allo stabilimento della Società Patriottica I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, I-III, Bologna 1934, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril ducadi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] probabilità il C. tornò a Milano, perché da Mantova il 7 luglio Pio II comunicava al ducadi Milano l'arrivo dei C., che presentò in sotto Costantino, la chiamata di Pipino contro i Longobardi da parte di Stefano, i rapporti fra Carlo Magno e Roma, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito diCarlo, ducadi Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] - non solo dalla Serenissima, ma anche da Modena, da Mantova e dalla stessa pontificia Ferrara - diversione. Solo che il ducadi Poli subito lo zittisce dicendo che "non aveva alcuna cognitione di questo negotio". Così proprio quando è il papa a ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] nel principe Carlodi Lorena, dall'altra era prodiga di promesse al Lubomirski. Né mancavano pretese da parte degli altri potenti vicini della Polonia, gli Svedesi e i Moscoviti, i quali proponevano rispettivamente alla successione il ducadi Neuburg ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] 'intesa col duca d'Urbino di nuovo capo di questo - la designazione, del 4 sett. 1535, a membro, con Tommaso Contarini, Marco Foscari e Vincenzo Grimani, d'un'ambasceria straordinaria a Carlo V. I al castellano diMantova Giovan Giacomo Calandra ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] di Isabella d'Este, figlia del duca Ercole e di Eleonora d'Aragona, e nel 1482 ricevette l'incarico, da parte del marchese diMantova Federico Gonzaga, di Institutes, XXXVII (1974), pp. 349-353; I. Thomson, Some notes on the contents of Guarino ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] non ancora ventenne nel 1464) e Leonello di Alberto II si affiancavano gli otto eredi di Galasso: Gian Marco, Gian Marsilio, Gian Lodovico, Gian Carlo, Gian Princivalle, Niccolò, Manfredo e Bernardino. I contrasti furono inevitabili, e la situazione ...
Leggi Tutto