MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] Renata); uno di nome ignoto, morto entro il 1609; Carlo; Francesco ( diMantova che l'Inquisizione bolognese intendeva confiscare tutti i libri astrologici e alchemici del M., e chiese che il duca Ferdinando intercedesse per tenerli presso di sé ma di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] ducadi Urbino nell'opera di restauro della fortezza; avrebbe poi dovuto ispezionare le altre fortificazioni della Terraferma, ma alla fine di novembre il Senato lo incaricò di recarsi a Mantova ; i relativi del Beccadelli a Carlo Gualteruzzi dove si ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del ducadi Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] 23 marzo, di inviare - senza, peraltro, che l'iniziativa risulti gradita a Carlo Emanuele I - il C. a Mantova, Parma, Modena Nizza donde raggiunge Trino e Avigliana, dove ha un incontro col ducadi Savoia.
Ricevuto, il 13 sett., dal Richelieu, il 16 ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] G. erano stati al servizio del duca Cosimo I de' Medici; il padre era stato cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Il G. ricevette guerra per la successione del Mantovano si schierò senza riserve dalla parte diCarloI Gonzaga Nevers e lo incoraggiò ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] come oratore di Ludovico di Savoia presso Carlo VII. Il Mantova ai primi di giugno del 1480.
La moglie Marietta, che gli era rimasta fedele per tutta la sua turbolenta esistenza, consegnò i libri e i pochi effetti personali ai funzionari del duca ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] 'entrata a Milano del figlio diCarlo V, il principe Filippo, di lavori e progetti. Non è improbabile che cercasse incarichi altrove e tentasse di entrare al servizio del duca Cosimo I 451-453; P. Carpeggiani, Sabbioneta, Mantova 1977, pp. 36 s.; A. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] di "brevi giorni" in una Mantova ancora desolata e tramortita dal tremendo sacco di la "parzialissima devozione" per Venezia diCarloI Gonzaga Nevers, del quale schizza 1642, della lega di Venezia col granduca mediceo e col duca estense), il 7 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] al re CarloI Stuart; la sua permanenza in Inghilterra sarebbe durata poco più di due anni di posizione della Repubblica a favore del ducadi Quazza, La guerra per la successione diMantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, p. 135; II, p ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] 1547, di far presente a Carlo V la necessità di lasciare a Francesco I il Piemonte, al fine di realizzare quella del ducadi Ferrara a Roma), si conclude significativamente, in clima di trionfante Controriforma, la sua carriera di uomo di negozi. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] ducadi Savoia. Un mese prima, i Turchi avevano inviato un ultimatum alla Repubblica, chiedendo la cessione di a Enrico di Valois, fratello del re di Francia, Carlo IX; una in Atti e memorie della R. Acc. Virgiliana diMantova, n.s., XXI (1929), pp. 80 ...
Leggi Tutto