MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] del M. furono Carlo e Feulo. Già nel XIII secolo il nome della famiglia è attestato in due forme, testimoniate anche per il M. che sottoscrisse "Landulfus Maramaurus" una lettera del 1379-81, forse autografa (Arch. di Stato diMantova, Arch. Gonzaga ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Ginevra per ricordare al ducadi Savoia i suoi doveri di vassallo dell'Impero e tentare di indurlo a non diCarlo però fallirono. Ottenne tuttavia dichiarazioni diCarlo e di Ferdinando, nelle quali veniva riconosciuta l'indipendenza della città di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] quella presso il ducadi Lesdiguières, il capo ugonotto, tenace avversario del ducaCarlo Emanuele I.
Il debutto di Torino e due anni dopo, mancata per poco la designazione ad ambasciatore straordinario a Mantova per l'incoronazione del nuovo duca ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] il duca Alfonso come ben disposto verso l'imperatore, che solo dal comportamento ambiguo dei ministri imperiali era stato costretto a trattare con i Francesi. Nel corso del soggiorno ferrarese il B. riallacciò stretti contatti con la corte diMantova ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] iCarlodi Firmian, ministro plenipotenziario della Lombardia austriaca, pensò di chiamare Paradisi a dirigere la Reale Accademia di scienze e belle lettere diMantova, ma Bartolomeo Valdrighi, ministro al servizio del ducadi Modena, e lo stesso duca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese diMantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] Chiesa, come emerse con evidenza proprio a proposito della designazione del vescovo diMantova: Ludovico avrebbe infatti preferito che la carica andasse a Carlo Uberti, arcidiacono della cattedrale e consigliere marchionale, che garantiva la propria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] di Mnemosyne, per la raccolta per le nozze diCarlo Emanuele di Savoia con Maria Adelaide di 'Accademia diMantova, che lo respinse con deplorazione, di un di Spagna a Roma de Azara, tempestò di suppliche e di giustificazioni il duca, il papa e tutti i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] merita il fattivo appoggio diCarlo Emanuele I, nei cui domini ben card. de Joyeuse. Sì che il duca - osserva il C. - si Quazza, La guerra per la success. diMantova..., I, Mantova 1926, p. 301 n. 3; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti, Roma s. d. [ ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e negli anni seguenti recitò sermoni a Venezia, Mantova, Ancona e di nuovo a Roma, non trascurando il tema della i piani matrimoniali diCarlo Emanuele I, e dove tornò in settembre, quando si sparse voce che il duca (al quale si legò in cerca di ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] fu diverso. Secondo il domenicano Carlo Domenico Rossi, che in una di stampare l'opera, negato però prima da tre censori e in seguito, dopo un ricorso al duca Ferdinando diI, 2, coll. 56-57. Inoltre: A. Mainardi, Dello Studio pubblico diMantova ...
Leggi Tutto