ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] all'Escuriale, ma i dissensi sorti tra gli alleati sulla destinazione diMantova fecero precipitare la situazione. E. capovolse l'ordine di operazione e comandò al Montemar di muovere alla conquista delle Due Sicilie. Don Carlo, obbedendo alla madre ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, ducadi Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] ducadi Parma, poi al papa e infine al tribunale della Sacra Rota e solo nel maggio del 1580 i due fratelli si riconciliarono definitivamente.
L'ultimo incarico svolto dall'E. presso la corte francese fu quello di accompagnare la vedova diCarlo IX ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] di Pandolfo, e la conseguente possibilità di accedere al potere. Alla morte diCarlodi turbamenti nella Marca. Le decisioni della Dieta diMantovadi Napoli, dal ducadi Milano e da Federico da Montefeltro. I condottieri pontifici Ludovico Malvezzi di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] la mediazione delle due parti, a dividere i domini diCarlo con Lotario II, lungo un tratto delineato dal corso del fiume Rodano.
Poco dopo si presentò un altro motivo di attrito con Niccolò I, dovuto al divorzio di Lotario II. Nel giugno 863 si era ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Mantova, era conquistata, G. fu impiegato nelle operazioni come comandante delle avanguardie didi primo piano nella condanna a morte (marzo 1804) del duca del re Carlo IV e i rapporti tra i due cognati furono tesi, condizionando l'opera di governo di ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo ducadi Urbino. Se [...] della corte di Francia e innamorata del principe Carlodi Lorena (il futuro Carlo V), dimostrò di Savoia, Modena, Mantova, Parma ecc.) C. III oppose una resistenza cauta ma tenace. Nel 1682, richiesto di contribuire in denaro alla guerra contro i ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] pubblica, il duca Ludovico obbligò l'E. ad intraprendere un programma di riforme monastiche.
La morte diCarlo VIII nell' di una volta aveva fatto da paciere e la sua corte diMantova offriva un rifugio ai contendenti. Al contrario, buoni erano i ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora ducadi Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] diMantova, e il 29 giugno 1475 Beatrice, la futura sposa del Moro. Alfonso, l'erede al trono di Ercole e suo successore come ducadiCarlo nel periodo di Ercole Idi Este, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le provv. di Romagna, s ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] dall'originaria Spagna all'epoca diCarlodi Borbone, fornendo da allora I reggimento di linea napoletano che egli veniva ricostituendo nel deposito diMantova. altri ministeriali e dello stesso Francesco ducadi Calabria ("più profondo segreto con S ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] granduchessa Cristina, unica erede dell'ultimo ducadi Urbino, Francesco Maria, fu decisamente poco mediatore tra i duchi di Savoia e diMantova per la questione del Monferrato, Firenze 1917, pp. 1-28;G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, ...
Leggi Tutto