Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] medievali: è infatti ormai il ritratto di una città moderna e razionale.
La spedizione diCarlo VIII (1495) è considerata un le opere di Antonio Nerli e di Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, nonché la Cronaca diMantova, dal 1445 al 1484, di Andrea ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] di sé i migliori condottieri italiani; e fra questi emerge soprattutto lacopo Dal Verme. Nel 1397, mentre in Lombardia il grosso delle forze viscontee attacca sotto la sua guida, il marchese diMantovadi Durazzo vicaria diCarlo III e tutrice di Re ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] a Mantova, alla corte dei Gonzaga, nel luglio dello stesso anno. B. non prese parte attiva agli affari di Stato, ma i contatti perciò ragione di sottolineare la suprema autorità di Bona.
Due dei fratelli di Galeazzo, Sforza ducadi Bari e Ludovico ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] i legami fra i Fieramosca e la dinastia aragonese. Infatti alla discesa diCarloi suoi servigi al marchese diMantova; dell'aprile 1510 è invece una sua analoga offerta alla Repubblica didi Barletta ed uno dei suoi campioni al servizio del ducadi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] fiorentina, quello di assicurarsi un sicuro appoggio contro il ducadi Milano), e i saggi consigli di Cosimo de' di abbattere la signoria del B. con l'aiuto di altri fuorusciti e del conte Carlodi Campobasso, che si trovava nella zona alla testa di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] lo stile di vita di un tipico cortigiano dell'età dei Castiglione. Nel 1537 sposò Vittoria Carafa, figlia del ducadi Nocera; fu paterna; Carlo V non confiscò i beni dell'eretico, ma si limitò ad escluderlo dalla linea di successione nominando ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, ducadi Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] i fatti che tolsero dall'ombra la figura di Francesco V. Il 5 ottobre Carlo Lodovico di Borbone, ducadi Lucca, preparandosi alla successione di un Consiglio di reggenza, egli si diresse verso Mantova e Verona per passare poi con i familiari a Vienna ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] Gaetano d'Aragona, ducadi Laurenzana,"soggetto da di Milton e di Clemente IX, Milano i 885; Id., I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1885, pp. 26, 85; Id., La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte diMantova, Città di ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] il duca con truci colori: bravo capitano, ma digiuno di lettere, sanguinano, simulatore, libidinoso. I sentimenti di rancore e di odio contro A. contribuirono a preparare la rapida rovina della dinastia al momento della spedizione diCarlo VIII ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi [...] accordi diretti col rivale Carlo Emanuele Idi Savoia, facendo sposare l'erede al trono Francesco con Margherita, figlia del ducadi Savoia (1608), e come questo avviò trattative con i capi serbi per una impresa di liberazione cristiana nei Balcani ...
Leggi Tutto