CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] archivi di Modena e diMantova l' ducadi Milano, con cui stipulò un contratto di condotta; i suoi rapporti con Galeazzo Maria e con Bona didiCarlo VIII e governatore di Asti in nome del re di Francia, attaccò il ducato di Milano dal suo feudo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] soprattutto il ducadi Lesdiguières) progetta, forte dell'esplicita disponibilità diCarlo Emanuele I, un . 45, 82 s.; R. Quazza, La guerra per... Mantova, Mantova 1926, ad vocem; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia..., Messina 1926, pp. 224 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] letter form Carlo Serpa and Convegno internazionale, Mantova-Firenze 2009, a cura di F.P. di Pietro Lauro, e poi a Firenze, nella versione in volgare di Cosimo Bartoli, con la dedica a Cosimo I de’ Medici (cfr. Vasari, gli Uffizi e il Duca, a cura di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Carlo, mantovano Emilio Boccalino, il nobile Roberto Pallavicini, il milanese "maestro" Dionisio de Bonatti. Lucida la volontà testamentaria del G. - "marchese, ducadi Trajeto, conte di Fundi et capitano generale" della Chiesa; questi i titoli di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] alleati i signori di Ferrara e diMantova, Alberto d'Este e Francesco Gonzaga. Bologna rispose assoldando le milizie di Giovanni La concessione ottenuta dal ducadi Milano non impedì tuttavia al G. un repentino cambio di alleanze. La sua adesione ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] dell'Accademia delle scienze e delle arti diMantova e allo stabilimento della Società Patriottica I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, I-III, Bologna 1934, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril ducadi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] 'intesa col duca d'Urbino di nuovo capo di questo - la designazione, del 4 sett. 1535, a membro, con Tommaso Contarini, Marco Foscari e Vincenzo Grimani, d'un'ambasceria straordinaria a Carlo V. I al castellano diMantova Giovan Giacomo Calandra ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] non ancora ventenne nel 1464) e Leonello di Alberto II si affiancavano gli otto eredi di Galasso: Gian Marco, Gian Marsilio, Gian Lodovico, Gian Carlo, Gian Princivalle, Niccolò, Manfredo e Bernardino. I contrasti furono inevitabili, e la situazione ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlodi Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] di maggio del 1482 la guerra tra la Repubblica di Venezia e il ducadidiCarlo VIII, e in particolare alla ritirata dell'esercito francese e alla battaglia di Fornovo del 6 luglio 1495.
Al marchese diMantova Venezia e i prigionieri di guerra nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] ducadi Savoia, Idiari delle campagne di Piandra, Torino 1928, pp. 14, 139 ss.; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I e la corte diMantova, in Giornale ligustico ... di archeol. storia di Napoli al tempo diCarlo ...
Leggi Tutto