FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] e Carlo Zambeccari ducadi Milano e gli avversari raccolti nella lega antiviscontea si era focalizzata in una serie di violenti scontri intorno a Mantova. In aiuto di Francesco I Gonzaga, signore della città, Firenze, Bologna, i signori di Padova e di ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] i dignitari che assistettero alla conclusione di un trattato con Mantova Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Ducadi Candia, b. 18, di Venezia, Firenze 1981, p. 251; M. Pozza, Acri e Negroponte: un capitolo delle relazioni fra Venezia e CarloI ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] Francesco I, Clemente VII, Venezia e il ducadi Milano Francesco Sforza. Il C. non ebbe a svolgere compiti di febbraio del 1530, ed assistette all'incoronazione diCarlo V.
Intanto la questione del divorzio di Enrico VIII entrava in una nuova fase: ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] , la lega tra il ducadi Milano, il ducadi Orléans, il governatore di Genova Boucicault, il conte di Savoia, il principe di Acaia e Pandolfo (III) Malatesta signore di Brescia, uniti contro Facino Cane e i discendenti di Bernabò Visconti, che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlodi Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] fu eletto tra i quattro ambasciatori straordinari che nel mese successivo accompagnarono Carlo'V attraverso il territorio della Repubblica nel corso del suo viaggio da Ratisbona a Lucca per incontrarsi con il papa: Eletto infine ducadi Candia, due ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] del conte Alberigo da Barbiano e di Villanuccio da Brunforte, "i quali combattevano sotto il segno di re Carlo" (Frescobaldi, p. 5)L' Coucy, il condottiero che l'aveva conquistata in nome del duca d'Angiò. Il mese successivo, con Giovanni de' Ricci ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] le convenzioni per il servizio postale tra Vienna e Mantova (24 ott. 1772) e la variazione degli accordi del 1769 per la corrispondenza tra Vienna e Venezia, che i Veneziani vollero deviare sulla via di Udine, più lunga ma più sicura, rispetto a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] di Filippo Maria Visconti, ducadi Milano; il compito del G., oltre che porgere le condoglianze di circostanza, era quello di cercare di comando di Gianfrancesco Gonzaga, marchese diMantova. In questa veste il G. fu presente alla vittoria di Maclodio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] Mantova la scuola di Vittorino da Feltre.
Alla fine degli anni Quaranta del Quattrocento i Manfredi controllavano Faenza - su cui esercitavano da più diducadi Milano gli avesse proposto di scambiare Imola con Tortona. ICarlo (II) Manfredi signore di ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] spargimento di sangue in seguito all'intervento delle truppe fedeli al duca.
Ma il governo estense aveva ormai i giorni del biennio 1796-98: il "Giornale repubblicano di Modena", in Atti e mem. dei Museo del Risorg: diMantova, IV (1965), pp. 45-53; G ...
Leggi Tutto