CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] di Gian Galeazzo il C. compì numerose missioni tra il 1378 e il 1385. Durante la guerra di Chioggia si recò per due volte al campo diCarlodi innocente di una macchinazione ideata dal signore diMantova. cedette al Comune di Cremona tutti i beni che ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Maria de' Medici, temendo risoluzioni estreme diCarlo Emanuele I, cercò di evitare una aperta rottura col duca: la regina si sarebbe contentata che donna Maria, la secondogenita di Spagna, sposasse il re di Francia, e che il re di Spagna a sua volta ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] annuale complessiva di 20.000 ducati.
Il ducadi Calabria Alfonso, figlio di Ferdinando e Isabella di Chiaramonte, l di truppe popolari, G. riconquistò Castel dell'Ovo, sconfiggendo i Francesi. Quindi, l'8 aprile ricevette il marchese diMantova ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] di vicariato da papa Innocenzo VI e l'investitura dall'imperatore CarlodiMantova e della regina Giovanna. Il 16 ottobre successivo, in Roma, sulla scalinata di estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, p. 5; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] ducadi Savoia - il quale s'affretta ad annunciare al re di Francia la presa di Voltaggio, citando, tra i successione a Mantova, il C. è di nuovo mobilitato di Toscana…, in Arch. stor. ital., IX (1846), p. 300; P. Orsi, Il carteggio diCarlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] i membri della brigata letteraria che si riuniva nel "Paradiso" degli Alberti; in essa era stato forse introdotto dai conti Carlo la pace stipulata dal conte di Virtù il 28 gennaio con Firenze, Bologna, Mantova e il ducadi Baviera aveva restaurato a ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] il re di Francia Carlo VI per ducadi Milano. Il 1° settembre dello stesso anno entrò in ufficio come gonfaloniere di Giustizia.
Sembra che l'estrazione a questa carica sia stata pilotata da Rinaldo degli Albizzi, che provvide anche a cancellare i ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] dall'autorità pontificia, e nominò eredi i figli maschi superstiti: Giulio, Enea, Annibale e Bessarione e il nipote Tizio, figlio del defunto Carlo. Morì pochi giorni dopo a Bologna e fu sepolto nell'arca di famiglia in S. Giacomo.
Giovanni Garzoni ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] ducadi Milano Galeazzo Maria, e fu la sua ultima missione.
Morì a Savona il 19 ag. 1467, "de febre", come Marsilio Andreasi, l'oratore mantovano -1973), 1-3, p. 229; A. Sambati, I carteggi diplomatici sforzeschi relativi alla serie Genova…, ibid., p. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] sotto controllo la situazione nell'isola, che Carlo Emanuele aveva cercato di coinvolgere nella guerra appena conclusa. Nel 1628, riapertesi le ostilità franco-spagnole per la seconda guerra diMantova e Monferrato, il D. fu nominato capitano ...
Leggi Tutto