BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] di occuparsi della contesa tra il pontefice e il ducadi Ferrara, da lui protetto, per le saline delle valli di Comacchio, sulle quali già altre volte i duchi di , in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana diMantova, n.s., XXI (1929), pp. 58 s., ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] corteggio di Laura Bentivoglio, figlia di Giovanni, che si recava a Mantova per i Bolognesi operarono per allontanare il duca con le trattative; giunto però al Panaro fu catturato da una squadra di del governatore francese di Milano Carlo d'Amboise, il ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] ducadi Milano Galeazzo Maria Sforza. Questi, modificando i precedenti capitoli di condotta stipulati con il Gonzaga, pretendeva l'aiuto del marchese diMantova anche questi beni già appartenuti al defunto Carlo Gonzaga.
Alcune lettere del F., datate ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale diCarlo, figlio di Gianfrancesco, marchese diMantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] lo dice nato nel 1440).
Alla morte diCarlo, avvenuta nel dicembre del 1456, i figli, naturali e legittimi, non poterono vantare la cauzione di 80.000 ducati al ducadi Milano. Il marchese diMantova non abbandonò peraltro la cognata e i nipoti, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] Carlo VIII ed il Regno, il C. era ancora al servizio degli Aragonesi e seguì pertanto Ferrandino in Romagna, ma nell'aprile dell'anno seguente, passato alle dipendenze del ducadi confermò al C. tutti i feudi che il padre, del marchese diMantova, fu ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa diMantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] 1612.
Nel 1616 la corte diMantova richiese la mano di C. per Ferdinando Gonzaga. Costui era stato creato cardinale da Paolo V nel 1607. Il 6 genn. 1616, dopo aver rinunciato alla porpora nelle mani di Paolo V, fu incoronato duca; e il 12 febbr. 1617 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantovai fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] diMantova il padre del G. volle disimpegnarsi per il sostegno del Gonzaga in favore del fratello Nicolò. A Mantovai fratelli tale veste dovette più di una volta contrastare le numerose azioni di disturbo dei Francesi e del ducadi Savoia contro lo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] che lo accusava di essere tra i responsabili dell'assassinio del padre Ercole, ucciso l'anno precedente. Il G., pur dichiarandosi ed essendo innocente, accettò la sfida, imponendo però al Marescotti il campo neutrale diMantova. La mediazione del ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] iMantova in soccorso diCarlo Malatesta, capitano generale della lega antiviscontea.
Durante il grande conflitto tra Gian Galeazzo Visconti e Firenze, quando quasi tutte le piccole signorie dell'Appennino centrale passarono dalla parte del ducadi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] nomina a gentiluomo di camera diCarlo Emanuele I. Nel 1603 si dimetteva dalla carica ed entrava al servizio di Rodolfo II, alterò i buoni rapporti del C. con la corte diMantova, visto che il 13 dic. 1619 il duca lo creava feudatario di Odalengo ...
Leggi Tutto