GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] nipote Giorgio (figlio del fratello Carlo) successore nella contea di Gattinara (infeudatagli da Massimiliano I nel 1513 e confermata successivamente dal ducaCarlo II di Savoia e da Carlo V) e nel marchesato di Romagnano, infeudatogli come contea da ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] di una guerra contro la Francia e i Farnese.
Il 1° apr. 1551 il D. lasciò Roma; il 5 era a Firenze dove saggiava gli umori del duca. L'8 aprile era a Trento, dove il cardinale diMantova , e gli riferiva le posizioni diCarlo V. Deciso a passare in ...
Leggi Tutto
Figlia diCarlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] di Luigi I il Grande, che era intenzionato a fare diCarlo d'Angiò il suo successore.
G. visse in Ungheria sino all'età di suo Regno. Il ducadi Sessa, i conti di Celano, Fondi, recato a ossequiare a Mantova il pontefice, avrebbero volentieri ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] diMantova Francesco II Gonzaga, fatto prigioniero dei Veneziani durante la guerra, facendosi però consegnare come ostaggio il figlio decenne di Bologna, affidandone la difesa al ducadi Urbino, suo nipote Francesco Maria I Della Rovere; ma per il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] diCarlo VIII i Francesi, in Storia di Milano, VIII, Roma 1957, pp. 96, 144, 149, 167, 175, 198, 228, 230 s., 233 s., 236-239, 244, 246 s.; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, Mantova ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] concomitante lontananza dalla patria di Franzi, che fu ducadi Candia tra il veneto, Carlo Malatesta, decideva di inviare Pastor, Storia dei papi…, I, Roma 1910, pp. 553, 637, 645, 647, 663; G.B. Picotti, La dieta diMantova e la politica de' ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, ducadi Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Carlodi San Giorgio, Congiura contro il duca B. d'E., a cura di A. Cappelli, in Atti e mem. delle RR. Deput. di st. patria per le prov. modenesi e parmensi, II (1864), pp. 367-416.
Le uniche monografie su B. sono quelle di G. Pardi, B. d'E. ducadi ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] all'Escuriale, ma i dissensi sorti tra gli alleati sulla destinazione diMantova fecero precipitare la situazione. E. capovolse l'ordine di operazione e comandò al Montemar di muovere alla conquista delle Due Sicilie. Don Carlo, obbedendo alla madre ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, ducadi Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] ducadi Parma, poi al papa e infine al tribunale della Sacra Rota e solo nel maggio del 1580 i due fratelli si riconciliarono definitivamente.
L'ultimo incarico svolto dall'E. presso la corte francese fu quello di accompagnare la vedova diCarlo IX ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] di Pandolfo, e la conseguente possibilità di accedere al potere. Alla morte diCarlodi turbamenti nella Marca. Le decisioni della Dieta diMantovadi Napoli, dal ducadi Milano e da Federico da Montefeltro. I condottieri pontifici Ludovico Malvezzi di ...
Leggi Tutto