CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] di Giulio Beccaria e delle medaglie di Paolo Frisi. Chiuse le zecche diMantova e diducadi Corigliano Saluzzo (già di Felice Caronni), di James Millingen e del marchese Anguissola, ed a coadiuvare il C. fu chiamato Carloi musei archeologici di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] al ducadi Ferrara dicendosi perplesso circa il desiderio di Ludovico di avere I rapporti tra la G. e Isabella, cognata di Ludovico Sforza, rimasero buoni anche in seguito. Il Luzio (1901) ricorda in proposito che proprio presso la marchesa diMantova ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] nel 1730 dall'ultimo ducadi Massa (Setti, 1840 c.) e l'infittirsi delle commissioni. Nel 1735 dipinse una Deposizione (perduta) per la chiesa dell'ospedale Maggiore di Bergamo (Pinetti, 1931); nello stesso anno, Gesù Bambino con i ss. Giuseppe e ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del ducadi Lorena (Nancy) risulta [...] riccamente ornata che Sua Altezza [Carlo III] la fece portare immediatamente quando risulta un ultimo versamento di danaro da parte del duca, da spedire a "Nicolas di Enrico IV di Francia, che i canonici di S. Giovanni in Laterano avevano deciso di ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] La presenza del M. a Ferrara presso la corte del duca Ercole I d'Este è attestata per la prima volta in un documento da Ferrara alla volta diMantova dovette essere decisa in tempi brevi. Da una lettera di Isabella d'Este a Carlo e Camillo Strozzi (5 ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] la Madonna col Bambino e i ss. Romedio e Carlo della chiesa di S. Romedio di Fontechel (Brentonico; questa gli affreschi, anche questi perduti, della galleria Nuova della reggia del duca Alessandro II Pico della Mirandola (cfr. Dal Pozzo, 1718), per ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] di angeli a fresco per la chiesa di S. Maria Maddalena delle Convertite, e la Vergine e s. Carloduca Odoardo I, pp. 236, 242, 243; II, 735; IlCastello di Rivalta. Itinerario e cenni storici, Piacenza 1991, p. 33;G. Agosti, Le nozze di Perseo, Mantova ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] al 1673.
Domenico (I) fu il primo dei C. a trasferirsi a Nevers, che in quell'epoca ebbe una ricca colonia di italiani. Vi giunse, ancora giovanissimo, quale compagno d'armi di Luigi Gonzaga diMantova, diventato ducadi Nevers nel 1565 (Massillon ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] l'incarico di direttore e insegnante nella regia scuola complementare Antonio Schiantarelli di Asola, in provincia diMantova. Questo trascorse i suoi ultimi anni. Nel 1938 morì il fratello Carlo Felice, ingegnere e docente all'Università di Firenze ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] contatti nel 1669 (Arch. di Stato diMantova, Fondo Gonzaga, b. 1176, cit. in Marani-Perina) e sempre a Mantova lavorò anche per diverse chiese: nella cappella di S. Carlo in S. Andrea è conservata la pala con i SS. Carlo e Francesco imploranti la ...
Leggi Tutto