GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese diMantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] di Francia di Luigi XI al padre Carlo VII, infatti, mise in moto una serie sempre più vivace di offerte matrimoniali di area franco-sabauda per i principi sforzeschi che il duca Francesco non poteva permettersi di ignorare, consapevole didiMantova ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] con gli avversari del duca né accogliesse nel suo territorio i fuorusciti milanesi. La fine di ogni effettiva autonornia politica 1423. Il 28 gennaio il Visconti prese possesso di Crema.
Il B. trovò rifugio a Mantova, e poi a Venezia, da dove seguì ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] ad aizzare i principi contro Venezia, a brigare contro di essa.
Nell'aprile del 1510 risulta corrispondere da Mantova con l Barcellona, alla corte del re Carlo d'Asburgo, per sollecitarne il rinnovo. Il duro decennio di esilio sembrò averne piegato l' ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] toscana, dove gli fu affidato l'incarico di tutore dei figli del duca Cosimo I de' Medici. Nel 1562 divenne segretario di Cesare Gonzaga, conte di Guastalla. Sotto gli auspici di quest'ultimo fu fondata a Mantova, nel novembre 1562, l'Accademia degl ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] Veneziani, aveva avuto, mentre si preparava la spedizione diCarlo VIII, buone offerte dal d'Aubigny. Il timore sdegnato. I marchesi gli spedirono quindi il C. per cercar di placarlo e di ottenere che don Giulio fosse lasciato a Mantova. Il duca non ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] degli Sforza, non svolse più, dopo la morte di lei, un importante ruolo diplomatico. Da quel momento in poi i suoi interessi si concentrarono piuttosto sulla Congregazione agostiniana e sui signori diMantova.
Nel 1477 il C.scrisse l'Ephemeris seu ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] duca Francesco IV. Lasciata la famiglia a Marsiglia, seguì in qualità di medico-chirurgo la legione italiana che combatteva in Spagna a fianco dei francesi agli ordini diCarlodiMantova giacobino. La vita e i tempi di Giovanni Rasori, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] Ettore egli ebbe infatti il comando di 160 cavalli, con i quali partecipò il 6 luglio alla battaglia di Fornovo, contribuendo al parziale successo dell'offensiva dei Veneti al comando del marchese diMantova, che non riuscì tuttavia ad impedire ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] possibile rintracciare l'eco di una esperienza travagliata, tra i disagi di ordine economico e le Accademia dei Muti di Reggio, ai Filodossi di Milano, ai Timidi diMantova. Nel 1736, di sposare, come procuratore del duca, Maria Eleonora Carlotta di ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] III ducadi Modena. Oda, Modena 1775; Poesie, Carpi 1794; Poesie scelte, Mantova 1795 e Verona 1802; Poesie e prose scelte, Milano 1812; Elogio di Alessandro Tassoni, in Raccolta di elogi, I, Modena 1820, pp. 56 s.; Lettere, in Lettere di vari ...
Leggi Tutto