CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, ducadi Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] del Palatinato. A richiesta del ducadi Feria, governatore di Milano, rientrò in Italia e nel 1625 partecipò alla difesa della Repubblica di Genova contro l'invasione diCarlo Emanuele Idi Savoia.
Sebbene personalmente contrario all'intervento ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] ", studiando a Mantova alla scuola di Vittorino da Feltre, sotto la cui guida apprese le lingue classiche. Era in età già matura quando, negli ultimi mesi del 1438 o nei primi del 1439, venne chiamato in Inghilterra dal duca Humphrey di Gloucester ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] duca al cardinale Carlo de' Medici nella quale si raccomanda "la Celia Malloni [(] con la sua compagnia" (Arch. di Stato di B. Marino, Adone, a cura di G. Pozzi, I, Milano 1876, p. 1048; C. Burattelli, Spettacoli di corte a Mantova tra Cinque e ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] zio paterno Carlo, pievano di Terranuova e in seguito canonico di Arezzo, duca ad affiancare l'oratore fiorentino Gianfigliazzi durante il lungo conclave seguito alla morte di Paolo IV, Bartolomeo Concini fu tra i principali artefici dell'elezione di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] carica ad un principe italiano: i primi contatti furono presi con il ducadi Urbino, ma senza che le trattative giungessero in porto; contemporaneamente, soprattutto per iniziativa del cancelliere dell'Ordine Carlo Cicogna, analogo passo veniva ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] di schierarsi a favore diMantova con l'invio di aiuti finanziari al nuovo duca ed il ritiro dell'ambasciatore Vincenzo Gussoni da Torino (12 maggio 1613): l'abile e tempestivo intervento diplomatico aveva infatti bloccato l'iniziativa diCarlo ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] da Toledo, moglie del duca Cosimo, nella villa di Poggio a Caiano (Mediceo di Cosimo I de' Medici nell'operato di un suo provveditore, in Il principe architetto, Convegno internazionale di studi Leon Battista Alberti, Mantova… 1999, in corso di ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] . 1396) la lega con Bologna e con i signori di Ferrara, di Padova e diMantova, attirandovi il re di Francia con la cessione della signoria su Genova, disputata da Carlo VI ai Visconti. Fino alla morte di Gian Galeazzo, fu l'anima della resistenza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] fu moglie di un Carafa, ducadi Nocera e, in seconde nozze, di Paolo di Sangro, principe di San Severo diMantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 705 s.; P. Pecchiai, Giulia e I. Gonzaga, in Studi in onore diCarlo ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] non è ancora ducadi Parma.
Una favola pastorale, Eudamia, su testo di Vincenzo Piazza, di Tiridate re di Bitinia, fu musicata dapprima su libretto di Francesco Silvani, rimaneggiato da Carlo Innocenzo Frugoni e ebbe quali interpreti anche i ...
Leggi Tutto