COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] documenti ufficiali.
Frattanto nel dicembre 1612 la morte del ducadiMantova, Francesco Gonzaga, aveva sollevato il problema della successione.
In particolare si erano poste, per Carlo Emanuele I, le premesse per rivendicare, in nome dei diritti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] i fratelli Giberto e Fabrizio e con i cugini Ippolito e Girolamo, era compreso nell'investitura di Correggio concessa da Carlodi un compromesso arbitrale del ducadiMantova per dirimere le liti. La vertenza si complicò successivamente perché il duca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, ducadi Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure ducadi Guastalla dal [...] due rami di Guastalla e diMantova, i Cibo e i Medici.
A Guastalla la situazione dinastica era diventata piuttosto complessa. Alla morte, nel 1678, del duca Ferrante (III) la successione venne reclamata dal genero Ferdinando CarloducadiMantova, in ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] udienze con gli altri ambasciatori a Venezia, concernenti la complessa questione dell'eredità del ducadiMantova, Ferdinando Carlo Gonzaga.
Dopo i consueti colloqui con Daniele Dolfin (III), da poco ritornato dall'ambasceria ordinaria a Vienna ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] ducadiMantova, impegnò il ducadi Savoia in altri affari e tutta la questione fu lasciata cadere. Ma il D. desideroso di mantenere i contatti con la Spagna e i Tellez de Giron y Guzinan duca diOssuna.
Carlo Emanuele comunque approvò la missione ed ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] al duca Vincenzo IdiMantova è pubblicata in La scienza a corte. Collezionismo eclettico, natura e immagine a Mantova tra fiammingo a servizio dei Medici e le sue relazioni con Carlo Clusio, in Arch. botanico per la sistematica fitogeografica e ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] di dialogo tenuto nel palazzo di un nobile cittadino, il C. espone i punti didi Toscana.
Davanti al rischio di un conflitto tra Carlo Emanuele di il ducadiMantova, in Giorn. ligustico, XVII (1890), pp. 102-119; V. Di Tocco, Ideali di indipendenza ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] , nominando eredi universali i suoi figli. Lasciava loro anche la discreta raccolta di antichità che era riuscito a formare nel corso della sua vita, riservando al ducadiMantova il diritto di prelazione su di essa: il vincolo di non alienare le ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] ottenere il perdono diCarlo V. Nel frattempo, però, cercò di convincere il ducadi Milano Francesco II Sforza a passare nel campo francese.
Nel 1526 il rifiuto di Francesco Idi cedere alle durissime condizioni impostegli da Carlo V fece riesplodere ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] cavalleria italiana e spagnola, mandato da Carlo V a Firenze in soccorso di Cosimo I, impegnato nella guerra con Siena. carattere risoluto, rifiutando con fermezza di venderli al ducadiMantova che aveva mandato presso di lei nel febbraio del 1597 ...
Leggi Tutto