GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] ducadiMantova Ferdinando Carlo Gonzaga, spiccano per originalità e brio la realizzazione musicale di un Dialogo in idioma ebraico e del Gioco di primiera, probabili rivisitazioni di . della musica italiana vocale profana…, I, pp. 811-813; Diz. ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] Non si hanno dati certi sulla sua morte; al D. sopravvissero i suoi poemi dei quali si conoscono varie edizioni nei sec. XVI libro e dedicato a Federico Gonzaga, primo ducadiMantova. Pur avendo avuto la licenza di stamparlo il 9 ag. 1531, la prima ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] abbandonando nel contempo i Paesi Bassi difficilmente di ambasciatore del ducadiMantova, Guglielmo Gonzaga, nelle Fiandre dal 1554 al 1558, dapprima presso la corte cesarea, poi, in seguito all'abdicazione diCarlo V, presso Filippo II re di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] Regno di Napoli da Carlo VIII di S. Maria di Paterniano), professava in una lettera al ducadiMantova tutta la sua devozione alle ragioni di Ludovico il Moro, la cui conferma di Borgia,la sua vita,la sua famiglia,i suoi tempi, Milano 1950, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] .
Le corti diMantova e di Ferrara avevano in questo periodo legami strettissimi tra di loro, e i duchi d'Este, come pure i Gonzaga, mantenevano nella corte vicina un informatore. Così l'A., quando dimorava a Mantova, inviava al duca Borso rapporti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi diCarlodi Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] , Bozzolo, Rivarolo Fuori e Ostiano. In seguito a varie trattative che videro coinvolto in veste di mediatore lo stesso ducadiMantova Vincenzo I Gonzaga, Sabbioneta rimase a Isabella e alla sua discendenza maschile in cambio della promessa ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] diducadiMantova. Già nel novembre 1532 Federico aveva ottenuto dall’imperatore la promessa di riconoscere l’investitura del Monferrato a Margherita Paleologo in caso di morte di Giovanni Giorgio senza discendenza legittima.
Le decisioni diCarlo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] 1607 nell'Accademia di cui il giovane autore faceva parte.
I contrasti con la s. Maria Egiziaca di Raffaele Robbia, e la censura del Carli provocò, come spesso tra il principe e Ferdinando Gonzaga, ducadiMantova, il cui fratello Vincenzo, che ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] una lettera scritta dall'Arlecchino Tristano Martinelli a Francesco IV, ducadiMantova, da Firenze il 26 nov. 1612 ("da là a napoletana che fu diCarlo Fredi, sempre con la troupe diretta dal Castiglioni. Lasciati momentaneamente i teatri pubblici, ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] i familiares di Andrea Doria, forse con funzioni di segretario; di certo calorosa è la lettera commendatizia con cui, nel 1536, il Doria lo presentava al ducadiMantova titolo di cavaliere e di conte palatino di cui sarebbe stato insignito da Carlo V ...
Leggi Tutto