MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] inoltre, le notizie sul ducadi Nevers, Ludovico Gonzaga, fratello del ducadiMantova e da un paio di decenni al servizio della Corona francese.
Quelle rimostranze precedettero di poco, non solo la morte del re di Francia Carlo IX, avvenuta a Parigi ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] lunghe con i confidenti, che condotte da Giovan Battista Andreini e dalla Cancelleria del ducadiMantova, oltre che sonarli. Il duca se piccò […] e disse che Scapino era un gran vigliacco […]" (ibid., p. 551).
L'incisore Carlo Biffi lo raffigurò ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Girolamo
Cristina Reggioli
Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] , nota sotto il nome d'arte di Flavia, dalla quale ebbe due figli, Carlo Amedeo e Caterina.
Presente nella compagnia degli Accesi al servizio del ducadiMantova almeno dal 1602 (lettera di P.M. Cecchini a Vincenzo I Gonzaga del 15 febbr. 1602, in ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] di L. Tansillo.
Dal 1593 si hanno testimonianze dei primi rapporti tra CarloducadiMantova, dei 300scudi "fattogli pagare per venire a Mantova" (Bertolotti, p. 96). Qui, in qualità di "musico di per la storia music., n. s., I (1983), p. 62; A. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] fu capitano di Giustizia ad Ala e commissario generale dei quattro vicariati di tale provincia. Nel 1674 il ducadiMantova lo dichiarò VII, Parma 1833, pp. 75 ss. (riguarda i figli Aldighiero e Carlo Emanuele); C. Bulgarelli, Vita del p. Fulvio ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] la favola pastorale La Clomira, con dedica al ducadiMantova Ferdinando Gonzaga.
L'opera, in cui si narrano gli amori di Igeta, pastore delle selve di Sarno, e di Clomira, figlia di Osiri, sacerdote di Diana, era stata però iniziata fin dal 1600 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] i protagonisti - insieme al presidente del Senato, Gabriele Casati, e ad altri senatori - di una lunga vertenza giurisdizionale con l'arcivescovo Carlo Borromeo.
La questione nacque il 6 luglio di del ducadiMantova, assumendo, col grado di generale, ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] i loro rapporti erano tornati amichevoli (A. F. Doni, Chiacchiere, baie e cicalamenti della zucca,s.l. [ma Venezia] 1551,pp. 52-53).
Altre opere dell'A.: Trattato de l'intrar in Milano diCarlo Il poeta A. e il ducadiMantova,in Il Bibliofilo.VI ( ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] , il ducadiMantova affidò la definizione dei termini del capitolo di restituzione del di trattatistica legale, i Consilia, pubblicati a Genova nel 1575 e un saggio, l'Oracolo.
Bibl.: A. Nota, Del Senato di Casale nuovamente eretto dal Re Carlo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] di passare al B. una provvigione stabile, che fu però ben presto revocata (1º ag. 1663).
Non più vincolato da precisi impegni con la corte estense, il B. si portò a Mantova presso il ducaCarlo metodica..., delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p ...
Leggi Tutto