BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] deposta la porpora, ducadiMantova: nella guerra per la successione del Monferrato, che si aperse nella primavera dell'anno stesso, si ricorda una sua missione diplomatica alla corte di Francia. Tornò quindi a servire i Medici, come primo segretario ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] 1611 maestro della musica di camera diCarlo Emanuele I, un'intensa attività di autore drammatico.
Cominciò ducaCarlo Emanuele. Ancor meno interessanti sono gli altri due scritterelli politici dell'A., un violento Manifesto contro il ducadiMantova ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] di Nemours, dalla quale appare chiaro ch'egli intendeva recarsi alle nozze di Vincenzo Gonzaga, ducadiMantova . In quello stesso 1584, un anno prima che il ducaCarlo Emanuele Idi Savoia celebrasse il suo matrimonio con Caterina d'Austria, l ...
Leggi Tutto
GIGLI, Clarice
Claudia L'Episcopo
Nata a Firenze, sono sconosciuti, oltre alla data di nascita, la sua formazione musicale e gli esordi come cantante; sappiamo, comunque, che il periodo più significativo [...] , pp. 157, 349; P. Besutti, La corte musicale di Ferdinando Carlo Gonzaga ultimo ducadiMantova: musici, cantanti e teatro d'opera tra il 1665 e il 1707, Mantova 1989, pp. 15 ss., 60 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni, detto Sivello
Teresa Megale
Attore comico, vissuto tra il XVI e il XVII secolo, fu universalmente conosciuto con il nome d'arte di Sivello. Dotato di straordinarie capacità recitative, [...] di una famiglia di attori, ed ebbe almeno due figli maschi: Francesco e Carlodi raccomandazione per il figlio Francesco indirizzata al ducadiMantova Padova 1781-82, pp. 246 s.; L. Rasi, I comici italiani…, I, Firenze 1897, pp. 953-957; M.K. Lea, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Salvatore
Giuliana Algeri
Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] il C. appare già al servizio diCarlo II Gonzaga, ducadiMantova, con mansioni piuttosto varie che vanno artefici diMantova, II, Mantova 1857, pp. 186-89; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 297 s.; C.Perina, in Mantova. Le Arti, III, Mantova 1965, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] serene e aggraziate Madonne di Raffaello, quella del duca d'Alba, più sicuramente Carlodi Borbone (D. Panofsky - E. Panofsky, 1958). Altre volte i soggetti si ricollegano alla vicende che funestarono il regno di Francesco I. Si è detto della Morte di ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] passaggio per Innsbruck dei duchi diMantova. Del libretto esistono infatti gran duca non potendo sostener più le gran fatiche di Vienna" di se stesso: sotto la protezione del cardinal Giovan Carlo de' Medici, con la regia di A. Carducci e con i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] delle Alpi.
Lasciata Brescia (16 febbraio) per Pralboino e Mantova, G. si recò di nuovo a Padova, raggiungendo in seguito Venezia, dove predicò nel corso della Quaresima suscitando presso i Veneziani un entusiasmo sempre maggiore. Dopo Pasqua G. si ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] faceva riferimento al concorrente duca d'Alba), quella corte di Melfi, Fassolo, i feudi appenninici), a Carlo il palazzo di strada Nuova, il ducato didiMantova, in Giorn. ligust. di archeol., storia e lett., XXIV (1898), pp. 116-121; G. Ceci, I ...
Leggi Tutto