BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] della sposa, tra i quali il marchese diMantova Francesco Gonzaga, anche le rappresentanze dei maggiori signori italiani, dal re di Napoli al papa, dal ducadi Milano alla Repubblica di Venezia, dal ducadi Calabria al ducadi Urbino, a Lorenzo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] ducaCarlo Gonzaga Nevers, in favore del quale si era schierata la Repubblica, di lì a poco avrebbe richiesto non solo la capacità di fronteggiare le truppe tedesche, ma pure i successione diMantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] duca e il soldo fino a cinquecento lance. Giunge in novembre al campo spagnolo sulla sinistra del Garigliano.
Aderendo al piano del Gran Capitano Gonzalo de Cordoba di approfittare del maltempo per varcare il Garigliano e sorprendere idiMantova, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, ducadi Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] e sorella della vedova diCarlo II. L'altro di neutralità cedendo la fortezza di Brescello alle truppe imperiali di Eugenio di Savoia, che già occupava il distretto diMantova Bibl.: A. Vianti, F. I F., ducadi Parma e Piacenza, in Strenna piacentina ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] 1787, fu ammesso, con i fratelli Alfonso e Giulio, nel collegio "S. Carlo". Qui il F. mostrò una di lì a poco si sarebbe aggiunta una sesta coorte emiliana), poi costituite in legione sotto il comando di A. Scarabelli Pedoca, già generale del ducadi ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] di porre il nome diCarlo, in onore del re di Francia, Carlo VII duca aveva dato la sua adesione, ma nutriva perplessità sulla spedizione alla quale le altre potenze della penisola si rifiutavano di concorrere; B., invece, andò a Mantova con tutti i ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] suo" (Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, copialettere, 2965, 25, c. 67r).
Le cause e le circostanze di tale delitto d'onore il M. e i suoi fanti si unirono all'esercito comandato dal connestabile Carloducadi Borbone nella sua avanzata ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] ducadi Bari Ludovico il Moro, allorché, divenuto ormai di fatto padrone del ducato di Milano, dovette scegliere una consorte.
Nella primavera-estate del 1480 infatti, su istigazione della madre Bona, secondo quanto scrive l'ambasciatore mantovano ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] di lui per qualche anno fino a quando lo ricordano ducadidiCarlo IV in Italia. In novembre fece parte della legazione di quattro veneziani che raggiunse l'imperatore a Mantova (Senato) "Serie Mixtorum", I, libri I-XIV, a cura di R. Cessi - P. ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] come sposo. Fu ciò che accadde. Giovanni ducadi Coimbra, nipote di Giovanni I re del Portogallo, che fin dal 1448 era cugina Barbara di Brandeburgo, marchesa diMantova, dicendole, tra le altre cose, di disporre di un seguito di quaranta persone. ...
Leggi Tutto