CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] Cerro" quale gentiluomo del ducadi Savoia era stato inviato a Mantova per presentare le condoglianze del suo signore ai Gonzaga, in seguito alla morte della duchessa madre Margherita Paleologa. Incarico non casuale dati i legami esistenti tra il C ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] deposta la porpora, ducadiMantova: nella guerra per la successione del Monferrato, che si aperse nella primavera dell'anno stesso, si ricorda una sua missione diplomatica alla corte di Francia. Tornò quindi a servire i Medici, come primo segretario ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] 1611 maestro della musica di camera diCarlo Emanuele I, un'intensa attività di autore drammatico.
Cominciò ducaCarlo Emanuele. Ancor meno interessanti sono gli altri due scritterelli politici dell'A., un violento Manifesto contro il ducadiMantova ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] Ma la necessità di sostenere i diritti successorî nel ducato diMantovadiCarlo Gonzaga-Nevers, ducadi R., furono vinte dal re in una partita di pallacorda; sono oggi al Louvre i 2 Prigioni di Michelangelo, la S. Anna di Leonardo, i Baccanali di ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] di Brienne, re titolare di Gerusalemme, il re di Cipro e il duca d’Austria; i crociati si impadronirono di Damietta (1219) ma furono battuti nel tentativo di l’esercito. Carlo d’Angiò concluse un trattato con il principe musulmano di Tunisi, ottenendo ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] diMantova, favorì la penetrazione dell'umanesimo e nel 1477 fondò l'università di assoldato, dovette fuggire dal paese (1519). Carlo V comperò allora il ducato dalla Lega e ritorno del suo duca. Francesco Idi Francia fornì i denari occorrenti. Altri ...
Leggi Tutto
VIMERCATE, Gaspare da
Carlo Guido Mor
Della nobile e antichissima famiglia dei capitanei di Vimercate, entrò presto in servizio dei duchi di Milano, in qualità di ufficiale. Durante le ultime guerre [...] come tecnico dell'artiglieria, inchiodando le bombarde del marchese diMantova (1448). Eletto uno dei 24 capitani difensori della libertà, si mostrò caldo fautore della nomina di Francesco Sforza a ducadi Milano, e, si può dire, fu il principale ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] re il figlio di Carlomagno, Carlo, che lo aveva la voce che a Mantova era stata trovata una reliquia del sangue di Cristo, L. del re d'Italia Bernardo, che fece reprimere i tumulti dal ducadi Spoleto Guinigi.
Pochi mesi più tardi, probabilmente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito diCarlo, ducadi Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] - non solo dalla Serenissima, ma anche da Modena, da Mantova e dalla stessa pontificia Ferrara - diversione. Solo che il ducadi Poli subito lo zittisce dicendo che "non aveva alcuna cognitione di questo negotio". Così proprio quando è il papa a ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ad opera del ducadi Benevento Arechi contro i territori bizantini dell'Italia (Monselice, Cremona, Mantova, Brescello, l'Istria), fra i Bizantini e Agilulfo, e VIII secolo, di cui uno inviato da Adriano I tra il 784 e il 791 a Carlo Magno. L'opera ...
Leggi Tutto