BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] di guerra, mentre Carlodi Ferrara, con assai minore indulgenza dovevano essere considerati invece i rapporti dei Boschetti con la corte emula diMantova: qui, agli ordini di da qualche mio emulo, la eccellenza del duca parmi che mi prema forte suso l ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] la pace tra Giovanni Maria Visconti ed il signore diMantova, Francesco Gonzaga, e il 3 luglio 1407 fu incaricato, con Bartolomeo Nani, di trattare con i Genovesi la composizione di alcune vertenze relative a danni patiti dai Veneziani in Siria ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] di Terra di Lavoro, in forza del quale i vassalli del D. - detto ciambellano del ducadi arginare l'aggressività diMantova e di Verona, il di N. Rubinstein, London 1968, pp. 99-105; C. De Frede, Da CarloI d'Angiò e Giovanna I. 1263-1382,in Storia di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] la seconda guerra del Monferrato, con i lanzichenecchi che assediavano Mantova e gli Spagnoli che avevano preso a G. de Guzmán, conte-ducadi Olivares, che ironizzava sulla debolezza le truppe diCarloI Stuart avevano conosciuto i primi insuccessi, ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] l'argiduca Carlo, che fronteggiava sull'Adige le truppe franco-italiche (comandate nominalmente dal B., ma di fatto dal VI vol. de I carteggi di Francesco Melzi d'Eril ducadi Lodi. La vicepresidenza della Repubblica italiana, a cura di C. Zaghi, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] i suoi rapporti con Alessandro de' Medici che, rientrato a Firenze anche grazie all'aiuto di Ippolito, fratello del C., si sarebbe avvalso dei suoi consigli e della sua compagnia, quando il 28 nov. 1532 si recò a Mantova ad incontrare Carlo ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del ducadi Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] , V. Brusco Onnis e I. Pederzolli, e nel 1882 di Milano (sei delle quali pubblicate da F. Della Peruta, Carlodi Modena, II [1938], 3-4), e da R. Giusti (Lettere ined. di G. G. e di Emma Herwegh, in Annuario dell'Ist. tecnico A. Pitentino, Mantova ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario ducadi Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] ducadi Savoia Carlo Emanuele I che tentava di occupare il Monferrato dopo la morte (dicembre 1612) di Francesco Gonzaga; il C. ebbe modo di , La guerra per la successione diMantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 390, 396, 423 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] si trovano in I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1883, ad Indicem. La condotta milanese del 1436 è stata edita da G. Comaggia Medici, Per la condotta di L. D. ai servigi del duca Filippo Maria, in ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] trasferire le fiere a Beçanson, cosa giudicata "dannosa e di fastidio", chiedendo l'intervento diCarlo perché decidesse onorevolmente per Genova la vertenza col ducadi Savoia. Nel giugno, insieme con il Doria partecipò alla spedizione navale contro ...
Leggi Tutto