CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] , entro un orizzonte irenico. Le conversazioni tenute durante i "diversi viaggi per seguir l'ill.mo signor Don Ferrante" a Genova e a Mantova per far compagnia al "ser.mo Principe di Spagna" ribattono queste aspettative e queste attese fiduciose ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] ducadi Savoia, minacciato per il suo passaggio al campo ispano-imperiale, e dello stesso Carlo riporta in corsivo i passi contestati e di Savoia, Torino 1884, V, n. 206-53;R. Quazza, La guerra per la successione diMantova e del Monferrato, Mantova ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] di diritto canonico presso l'università di Pisa ed ebbe una breve esperienza quale auditore della Ruota a Mantova. I, Firenze 1855, sub voce;P. Capei, Saggio di atti e documenti nella controversia di precedenza tra il ducadi Firenze e quello di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] la sua elezione ad ambasciatore presso il ducadi Borgogna, avvenuta il 12 ag. 1467. La missione rivestiva un significato di pura convenienza diplomatica, in occasione dell'assunzione al trono diCarlo il Temerario: le commissioni, che il Senato ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] ottenne l'intervento compiuto presso il duca Alfonso della marchesa diMantova Isabella d'Este Gonzaga, la quale era sorella dello stesso duca.
Proprio a Mantova, alla cui corte i Boschetti godevano da tempo di notevole favore, è presumibile che si ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] per passare nel 1518 al più agevole servizio del duca Alfonso I, del quale anche il M. divenne cortigiano. Il M. fu anche fra i corrispondenti di Isabella d'Este, marchesa e poi duchessa diMantova, che gli affidava volentieri commissioni per "gl ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] : egli aveva informato il ducadi Milano, la Repubblica di Venezia, e i cardinali Ascamo Sforza e Giuliano Della Rovere dell'oltraggio subito, invocando l'immediata restituzione del danaro e dei documenti sottratti al Bucciardo. A Carlo VIII mandò un ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] diMantova Federico Gonzaga, alleato di Leone X, perché la tenesse a nome di dipendente, certo Bartolomio di Villachiara, dal duca d'Urbino per CarloI, a cura di E. Pacheco y de Leyva, I, Madrid 1919, pp. 441, 442, 448; M. Formentini,Ilducato di ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini diMantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] lode del duca Francesco IV (1837); una cantica in terzine in forma di visione d' e alla libertà. L'anno dopo pubblicò i ricordi dei suoi viaggi all'estero ( pubblicò un'accurata Storia del Collegio S. Carlo. L'anno seguente, per riposarsi e distrarsi ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] del rifiuto, da parte del duca, di passare al servizio dell'imperatore Carlo V.
Del resto i legami tra Venezia e la corte Il L. seguì Francesco Maria I nell'ispezione di Vicenza e Verona e andò a Mantova, dove incontrò l'ambasciatore Marcantonio ...
Leggi Tutto