IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] vendita integrale, ma il suo ingente valore ridusse il numero dei possibili acquirenti. Nel 1659 Carlo II Gonzaga-Nevers inviò a Genova i fratelli Salvatore e Giovan Benedetto Castiglione, il Grechetto, per avviare trattative. Queste si protrassero ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] missione politica presso il duca di Mantova Ferdinando Carlo di GonzagaNevers, per distoglierlo dall'alleanza con la Francia sua grande indignazione.
Tornato in Italia, M. inviò a Leopoldo I un lungo memoriale in cui dava consigli per l'esercito in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] completamente versata a suo tempo dal padre. Nell’autunno 1631, rientrato il duca CarloIGonzaga di Nevers a Mantova con la nuora, vedova da poco di Carlo di Rethel, e i due figli minori di questa, M. poté finalmente ricongiungersi alla figlia, non ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] forte della protezione dello stesso duca di Mantova Carlo II GonzagaNevers, dove gode di libertà di movimenti e tre veramente la spada della giustizia. Ma non intimiditi il G. e i suoi fratelli se il 7 luglio sbarcano, in pompa magna a Guarda Veneta ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] il M. si stabilì a Mantova, chiamato dal duca Carlo II GonzagaNevers, dove nel 1654 diventò presidente del Maggior Consiglio e pp. 211-215; P. Daru, Histoire de la République de Venise, I, Paris 1819, p. 588; S. Mazzetti, Memorie storiche sopra l' ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] e Carlo di GonzagaNevers duca di Rethel (che morirà il 30 ag. 1631), per preservare la successione dinastica. Il conflitto ereditario era politicamente esplosivo: iGonzagaNevers erano di sentimenti francesi, iGonzaga di Guastalla, come i Savoia ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] più a lungo del previsto per potersi formare presso i musicisti che avevano suscitato la sua ammirazione: il compositore partire per Firenze.
Nel 1651 il duca di Mantova Carlo II GonzagaNevers, forse dopo averlo ascoltato all’inizio dell’anno, ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] 85).
Oltre che a Marmirolo, Seghizzi operò per Carlo II GonzagaNevers a Mantova, dove nel gennaio 1666 allestì in pp. 67, 72-75; R. Piccinelli, Collezionismo a corte. IGonzagaNevers e la “superbissima galeria” di Mantova (1637-1709), Firenze 2010 ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] settembre dello stesso anno, fu ascritto tra i salariati del duca Carlo II GonzagaNevers (Berzaghi, 1988, p. 90).
Le date New York 1981, pp. 158-164; Scritti originali del Conte Carlo Cesare Malvasia spettanti alla sua Felsina Pittrice, a cura di L. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per iGonzaga; uno zio [...] da questa lingua I dolci pensieri della morte, operetta pubblicata a Milano presso Lodovico Monza nel 1670. Molto presto – non è nota tuttavia la data – si impiegò come segretario al servizio del duca di Mantova Carlo II GonzagaNevers, ma alla morte ...
Leggi Tutto