MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] estate fu messo a capo della compagnia di comici che iGonzaga spedirono in Francia. Nell’ottobre 1613 nacque a Fontainebleau il per procura il bambino, cui impose probabilmente il nome di Carlo, da Maria de’ Medici e dal granduca di Toscana Cosimo ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] gli eccellentissimi antecessori di V.E.», ovvero i cosignori e fratelli Carlo (padre di Francesco), Pirro Maria, Giordano musici, risalenti in gran parte al periodo del servizio per iGonzaga, a Mantova e, verosimilmente, a Vescovato; ne sono ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] nome di Francesco da Scicli. Passato il Ducato al ramo cadetto dei Gonzaga Nevers, il M. ebbe l’incarico di maestro particolare di filosofia del figlio del duca CarloI, Carlo principe di Rethel; tuttavia l’avanzare delle truppe imperiali verso la ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] in particolare della ripartizione del Monferrato con iGonzaga stabilita col trattato di Cherasco, respingendo , nel 1652-53.
Con l’assunzione del potere da parte di Carlo Emanuele II, Nomis mantenne un ruolo politico importante e, nella primavera ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] ms. 3936, f. 174, c. 2v; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, ad 56, 79, 107 s., 117; P. Besutti, La corte musicale di Ferdinando CarloGonzaga ultimo duca di Mantova: musici, cantanti e teatro d’opera tra il 1665 e ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] cui corte egli, ancora giovinetto, fu messo dal padre, che servì iGonzaga e gli Estensi e fu assai benvoluto dagli uni e dagli altri. lo cita come uno dei più autorevoli suoi uditori; Carlo di San Giorgio scrive di avere per suggerimento suo ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] già nel 1374 era considerato ‘consigliere’ dalla regina Giovanna I di Napoli (C. Cenci, IGonzaga e i Frati Minori dal 1365 al 1430, in Archivum franciscanum historicum di Parigi interpellata dal re di Francia Carlo VI). In seguito si riavvicinò alle ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] gli abbia fornito diretta entratura presso il fratello Ferrante IGonzaga, governatore di Milano dal 1546 al 1554. In al soggiorno bergamasco, accordata dall’arcivescovo di Milano cardinale Carlo Borromeo, fu da questi revocata nel volgere di un ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] (Veludo, 1887, p. 1011; Rossi, 1910). Figlio di Carlo Clemente, anche lui «amico delle umane lettere e delle principali lui svolta nel settembre di quell’anno, tra Leone X e iGonzaga, incarico che favorì la felice conclusione della guerra di Urbino. ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] che, l'anno successivo, alleatosi con gli Estensi, iGonzaga e i Malatesta, inviò truppe contro la città. Bologna, sostenuta 1390 vi fu lo scontro con la fanteria condotta da Carlo Malatesta, dall'esito tanto sfavorevole ai Bolognesi da indurli a ...
Leggi Tutto