BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] era già rientrato a Genova: il 13 dicembre il fratello Carlo scriveva al duca di Mantova che la Tempesta del B , Paris 1883, pp. 63, 333; A. Bertolotti, Artisti in relaz. con iGonzaga, Modena 1885, p. 164; J. Alazard, L'abbé L. Strozzi..., Paris 1924 ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] a partecipare a una legazione speciale presso l'imperatore. Non sono noti i motivi per cui queste, e il duca di Mantova e del Monferrato, Ferdinando Carlo di Gonzaga Nevers, ritennero essenziale la partecipazione di G. a questa missione, della quale ...
Leggi Tutto
CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] l'investitura definitiva. Ma la missione era fallita per l'imprevista sconfitta inflitta all'imperatore da CarloI Malatesta signore di Rimini. Il Gonzaga dovette così attendere ancora un ventennio prima di poter coronare il suo sogno. Nel marzo del ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] Scaligeri una lega con i Visconti, i Carraresi, i Malatesta, gli Estensi, i Da Polenta e iGonzaga, per ristabilire la . Il suo nome non restò sconosciuto neanche all'imperatore Carlo IV, che nel 1352 gli indirizzò una lettera per raccomandargli ...
Leggi Tutto
AGNELLI SOARDI, Vincenzo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] servigio a Mantova.
Divenuto ministro del duca Carlo di Gonzaga Nevers, ebbe da questo, appena giunto in 208; Id., La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-31), Mantova 1926, I, pp. 40-41, 46-47 ss.; II, pp. 18, 19, 21, 32 ss.; ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] figurava scritturato dal duca Vincenzo IGonzaga, con il ruolo di innamorato e il nome di Fulvio. Nel 1606 i Fedeli furono a Milano. Nel . I Prologhi (Torino 1621), dedicati a Emanuele Filiberto di Savoia, terzogenito del duca Carlo Emanuele I, sono ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] in Italia nella guerra di successione del Monferrato per imporre in funzione antispagnola il candidato francese, il duca CarloI di Gonzaga-Nevers: il Trattato di Cherasco del 1631 ratificò tale risultato e inoltre attribuì alla Francia l’importante ...
Leggi Tutto
ACCARISI, Giacomo
Armando Petrucci
ACCARISI (Accarigi), Giacomo. -Nacque a Bologna da Giovanni nel 1599 e si dedicò agli studi filosofici e letterari, abbracciando contemporaneamente la carriera ecclesiastica.
Nell'orazione [...] tenuta a Mantova nel 1625 in morte di Carlo, arciduca d'Austria, che è la prima sua opera nota, l'A. si qualifica "e Societate anni retorica nell'Accademia di Mantova fondata dal duca Ferdinando IGonzaga.
Venuto poi a Roma, si legò al cardinale G. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Salvatore
Giuliana Algeri
Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] Meroni, il C. appare già al servizio di Carlo II Gonzaga, duca di Mantova, con mansioni piuttosto varie 1674, pp. 225 s.; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori...,I, Genova 1768, p. 315; A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, Vienne 1821, p ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] Bologna ed in altre parti di Italia e Germania". Contatti con iGonzaga sono attestati da una lettera da Verona (14 ag. 1668: complesso esiste un pittoresco oratorio dedicato a s. Carlo, attribuito allo stesso Bianchi.
Di scarsa importanza artistica ...
Leggi Tutto