MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] soprabito abbottonato, di cui pare precursore Carlo II d'Inghilterra, e i pantaloni lunghi, opposti dai sans-culottes R. Renier, Mantova e Urbino (Isabella d'Este ed Elisabetta Gonzaga), Torino 1893; F. T. Perrens, La civilisation florentine du XIIIe ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] il bibliofilo è il fatto ch'egli cerca i libri per il piacere di possederli, assai più citare, in Francia, le biblioteche del re Carlo V, del duca di Berry e dei duchi degli Sforza a Milano e a Pavia, dei Gonzaga a Mantova, degli Estensi a Ferrara, dei ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] cioè a quella isoipsa, e più frequenti durante i mesi di aprile e di ottobre-novembre.
La popolazione per le insidie del cardinal Luigi Valenti Gonzaga, altro prolegato papale, che nell'anno Rep. di S. Marino di Carlo Padiglione, Napoli 1872, e il ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] e in una di 16 quando il mese ne aveva 31. Per indicare i primi 15 giorni si usava il computo diretto da 1 a 15 seguito , n. s., II, ii, 1909; R. Filangieri di Candida Gonzaga, Appunti di cronografia per l'Italia Merid., in Gli Archivi Ital., 1914 ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] p. 710) dell'ultimo decennio del sec. I. Più tardi la catechesi si organizza sempre più sistematicamente scopo una commissione dai cardinali Gonzaga, Seripando, Altemps, Simonetta prima, e vi fu posto a capo Carlo Borromeo. L'opera fu terminata alla ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] e un faro, ben protesi nel mare, con scogliera, tra i quali il fondale è di m. 3,50, banchine, un Alessandro Sforza e compiuta da Eleonora Gonzaga ad opera di G. Genga, sconfitta per opera di Pipino e di Carlo Magno che la compresero insieme con la ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] : Elisabetta Gonzaga ne aveva 24; Paola Gonzaga 20; Carlo V aveva 49 paia di lenzuoli, Anna di Bretagna piu̇ di 600 dozzine. Negl'inventarî delle nobili famiglie venete, accanto alle vesti di "tabi d'argento" o di "brocadello a quattro colori", fra i ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] con ltri sport atletici, fu largamente praticato da sovrani come Carlo VIII, Luigi XII, Enrico IV. Sotto Luigi XIV si Gian Francesco Gonzaga, nella casa detta La Giocosa, dedicata agli sport, Vittorino da Feltre curava che i giovani si ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] decisiva l'azione spiegata allora da Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, che temeva una lotta Venezia 1856; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, I, Venezia 1863; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] a Carlo di Valois). Se vorremo un criterio di scelta non inadeguato alle idee fondamentali ispiratrici di tutti i poemi, franco-veneta della Chanson de Roland è conservata in un ms. Gonzaga (ora nella Marciana di Venezia) scritto a Verona nel sec ...
Leggi Tutto