. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] a ville gonzaghesche a Luzzara e a Gonzaga ed alla Chiesa di Soave, ora demolita invitato dal duca Alfonso di Calabria, per i disegni di Castel Capuano; Lorenzo il Magnifico , angeli, decorazioni di stucco in S. Carlo al Corso (tra il 1652 e il 1660 ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] Mantova, dove ebbe protezione dal marchese Ludovico Gonzaga e sposò Paola Cavalcabò. Furono figli di Bartolomeo di Bartolomeo, condottiero d'uomini d'arme sotto Carlo V fu Camillo, che entrò fra i domenicani, divenne inquisitore a Ferrara e a Mantova ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] 1580 prese l'abito ecclesiastico dallo stesso cardinal Carlo, che la fama fin da allora predicava visitata anche dal giovane S. Luigi Gonzaga: come più tardi, già arcivescovo psicologica.
Ma se grandi furono i meriti letterarî, scientifici e artistici ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] poi staccate definitivamente nel 1266); di essa fecero parte, dopo i sunnominati, Pietro de Courtenay (1181), marito d'Agnese di essa rimase fedele al re, e, se il duca CarloGonzaga partecipò nel 1616 all'offensiva dei nobili contro la reggenza di ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] contro la Polonia cattolica del re protestante di Svezia, Carlo Gustavo; per il che trattò con Mosca, la Danimarca di Ferdinando IV e Leopoldo I; il 2 luglio 1648 con Leopoldina del Tirolo; il 30 aprile 1658 con Eleonora Gonzaga di Mantova, ed ebbe ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e Piacenza
Natale Carotti
Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale Alessandro, poi papa Paolo III. Adolescente fu educato nelle lettere dall'umanista Molosso. [...] propenso a crearlo per Ottavio, figlio di P. L., genero di Carlo V: P. L. pensa d'imporre la sua volontà. Egli gettato da una finestra. Il 12 settembre il Gonzaga occupa Piacenza.
Bibl.: Oltre agli storici piacentini, I. Affò, Vita di P. L. F., ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] a Padova da Francesco Carrara, a Rimini da Carlo Malatesta e CarloGonzaga.
Il 7 luglio il moto, dopo essersi petto avevano una croce rossa, ed una cintola di corde serrava i fianchi; procedevano dietro il Crocifisso a due, a tre, talora recando ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] guerra di successione di Mantova. Intervennero per la Francia e per Carlo di Nevers il maresciallo Toiras e il Servien; per il papa, versando, in compenso, a Ferrante Gonzaga 494 mila scudi d'oro. I Francesi ritenevano Pinerolo, Bricherasio, Susa, ...
Leggi Tutto
LONATO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Pompilio SCHIARINI
*
Importante borgo della provincia di Brescia, situato a 188 m. s. m., a SO. del Lago di Garda, nelle colline moreniche che chiudono il lago [...] . Zeno), ma un diploma di Federico I. Nel 909 i Lonatesi ebbero da Berengario I la concessione di edificare mura e castello , in seguito a contratto, passò nella signoria di Francesco Gonzaga, ma nel 1428 passò a Venezia, divenendo una podesteria, ...
Leggi Tutto
. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] d'Angiò a Firenze, ove ritornò nel 1325 con Carlo, duca di Calabria, per proteggere la città da Castruccio Cantelmo.
Bibl.: Oltre i genealogisti De Lellis (1654), Ammirato (1651), Campanile (1681), Della Marra (1641), Candida-Gonzaga (1875), Litta ( ...
Leggi Tutto