DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] di Roma. La guerra era ormai aperta; il Gonzaga prese il comando delle truppe imperiali e il D., Leva, La guerra di papa Giulio III, in Riv. stor. ital., I (1884), p. 643;Id., Storia documentata di Carlo V, V, Bologna 1894, p. 151, 304;D. Tesoroni, ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] " (dispaccio di Alfonso Trotti, ambasciatore presso Ferrante Gonzaga, al duca Ercole II, Piacenza, 20 sett. italiani, Firenze 1935, I, p. 284; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. Note e documenti ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] sollecitò nuovamente presso Carlo V la regolare conseea o la vendita del dominio dell'A., in risarcimento delle spese sostenute per la difesa di Piombino. Ma Paolo III, i Senesi, i Genovesi e i ministri imperiali in Italia, don Ferrante Gonzaga e don ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] esautorato Ferrante Gonzaga, anch'egli fu sottoposto all'inchiesta amministrativa ordinata da Carlo V.
Ai Milano a mezzo il '500, in Studi stor. in onore di G. Volpe, I, Firenze 1958, p. 125; M. Bendiscioli, Politica, amministraz. e religione nell'età ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] tanto che lo stesso governatore Ferrante Gonzaga, in seguito all'inchiesta disposta da Carlo V e condotta da due suoi mandasse alla lunga le cause: ma benché fosse confermato che i procedimenti innanzi al Senato erano intemiinabiii, pure a carico ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] la spedizione contro Genova, meritandosi l'encomio di Carlo Emanuele I.
Entrò quindi quale paggio nell'entourage del man forte a Francesco I d'Este che, occupata Valenza, resisteva alla controffensiva degli Spagnoli e del Gonzaga. Ma ancor prima di ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] la pace di Crepy, Polloto fu inviato alla corte dei Gonzaga «coi soliti doni di fagiani, pernici e altre ghiottonerie» Marcantonio fu sindaco di Dronero (1588) e inviato a Carlo Emanuele I (1591); Paride fu gabelliere del sale di Dronero.
Morì ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] mandato nel corso del conflitto fra Carlo V ed Enrico II che dal marzo lasciò due volumi di trattatistica legale, i Consilia, pubblicati a Genova nel 1575 R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), Mantova 1929, pp. 8, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] , Casali di Cortona, Cunio di Barbiano, Gonzaga di Mantova e da Varano di Camerino. ben ottomila ducati (quasi seimila versati da Ravenna, i restanti da Venezia). Obizzo rientrò nella sua Ravenna fitta corrispondenza con Carlo Malatesta signore di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] Ferrante Gonzaga era riuscito, dopo lunghe e laboriose trattative, a firmare con i Cantoni capitoli la Confédération suisse, III, Lausanne 1910, pp. 380 ss.; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 202 s.; P. Litta, ...
Leggi Tutto