GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] al Ducato di Milano, al pari del G., che continuava a servire, apparentemente senza contrasti, il nuovo signore. I due fratelli Gonzaga, però, furono dalla stessa parte per poco tempo: nei primi mesi del 1451 infatti lo Sforza, diffidando del G ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] i vescovi di Costanza, Spira e Augusta, il principe elettore Alberto Achille, i duchi palatini Filippo e Otto, il margravio Carlo ; Württembergische Regesten, I, Stuttgart 1906, nn. 365-381; P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Mantova 1920, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] luglio 1357. Nel 1359, peraltro, la G., emancipata secondo Daino (il cinquecentesco archivista dei Gonzaga) da Luigi (I) nel febbraio, ricorse all'imperatore Carlo IV perché le fosse fatta giustizia: nel maggio scriveva alla corte imperiale che Guido ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] corti. Non meno attento fu a coltivare buoni rapporti con iGonzaga di Mantova e con gli Este. Noto è il suo politici. Nel 1590 si impegnò nel duplice tentativo di staccare il duca Carlo di Lorena, suo suocero, dalla Lega, di cui era il candidato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] si trovò a respingere il tentativo di Carlo Borromeo per far eleggere immediatamente il cardinal Morone e in seguito Amulio Mula. Profittando di una situazione confusa e incerta cercò contatti con iGonzaga con la promessa, in caso di elezione ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] (1963), pp. 194, 234 s.; Id., IGonzaga, Milano 1967, pp. 173, 176, 179, 200-242 passim; G. Bongiovanni, Isabella d'Este, Roma 1960, passim da p. 100; R. Ridolfi, Vita di F. Guicciardini, Roma 1960, ad vocem; K. Brandi, Carlo V, Torino 1961, ad vocem ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] cognata di Luigi XI. La definitiva rottura del contratto con iGonzaga si verificò infatti nel 1463, allorquando in cambio della sua duca di Borgogna (30 genn. 1475). L'accordo con Carlo il Temerario offriva in apparenza a G. una svariata gamma di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLOGonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] , il 12 ottobre, a Mantova. E tal Ferdinando Carlo Baccanelli non esitò a celebrarlo con un discorso e poesia VII (1973), pp. 323-329 passim; IGonzaga, ibid., II (1967), pp. 237 s.; C. Fossati, Ilpalazzo Gonzaga di Maderno, ibid., IV (1969), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] metà di agosto il D. ospitò "honorifice" in Verona il figlio del sovrano, Carlo, che tornava in Tirolo e di lì in patria. L'8 o il 18 dei rapporti tra i signori di Milano e Mantova portò alla guerra del 1348 contro iGonzaga e ad un riavvicinamento ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] gli Estensi, i Manfredi, i Malatesta, i Pio, i Rangoni, iGonzaga, gli Sforza, i Riario. Nella ss.; sull'atteggiamento del B. nei confronti di Carlo VIII, G. B. Picotti, La neutralità bolognese nella discesa di Carlo VIII, ibid., IX (1919), pp. 165- ...
Leggi Tutto