MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] ottenne la firma il 25 ag. 1403: guidato dal fratello Carlo, lo stesso M. presentò atto di sottomissione al pontefice. e appoggiato dal M., Ottobuono Terzi, Gabrino Fondulo, iGonzaga, Venezia e il cardinale legato Baldassarre Cossa, marciò su ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] 1541, anno in cui Carlo V a Lucca aveva voluto alla sua destra Ercole II e alla sinistra Cosimo I, era stata sostenuta da riconosceva a Cosimo I il titolo di granduca, unì in un'ondata di comune sdegno iGonzaga, gli Estensi ed i Farnese, aderente ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] contro la Francia. Il M. servì bene iGonzaga, che si adoperarono presso la corte spagnola 190, 207; G. Rosso, Historia delle cose di Napoli sotto l'imperio di Carlo quinto, cominciando dall'anno 1526 per infino all'anno 1537, Napoli 1635, pp. ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] anche se non fu raro il caso di famiglie la cui storia richiese più dispense (come per gli Orsini, i Medici, i Savoia, iGonzaga) o di casate minori accorpate in una sola dispensa.
Le vicende delle famiglie sono illustrate attraverso un diagramma ad ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Il 5 maggio, in una lettera ancora da Genova a Lodovico Gonzaga, manifestò la sua volontà di recarsi a Roma. In effetti , il 25 febbr. 1485, essa aveva ceduto i diritti sulla corona di Cipro a CarloI di Savoia, ottenendone in primo luogo una rendita ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando CarloGonzaga, duca di Mantova [...] alla irresoluta politica dell'imbelle e corrotto Ferdinando Carlo, il quale era premuto dalla Francia e dall Carnevali, Anna Isabella Gonzaga, in Archivio storico lombardo, XIII(1886), pp. 379 394; G. Fochessati, IGonzaga di Mantova e l' ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] posero l'assedio a quest'ultima. A metà agosto il principe Carlo di Boemia lasciò l'Italia; a settembre si ebbe la rivolta ma si discusse anche di Reggio e del conflitto tra i da Fogliano e iGonzaga. Poco dopo ebbe, a Modena. un abboccamento con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico IGonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] 474, 477-479, 482, 489, 514 s., 543; Poesie… sulla spedizione di Carlo VIII…, a cura di V. Rossi, Venezia 1887, pp. 22, 28; G. a Fornovo, in Civiltà mantovana, XXX (1995), pp. 91-95; IGonzaga…, a cura di S. Balbi de Caro, Milano 1995, pp. 155, 159 ...
Leggi Tutto
FEDERICO IGonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ss., 986, 1006 s., 1032, 1036; A. Luzio-R. Renier, Il Platina e iGonzaga, in Giorn. stor. della letter. ital., VII (1889), p. 439 s.; Id.-Id G. Eramo-R. Signorini, La "luculenta oratio" di Carlo Brognoli, in Vittorino da Feltre e la sua scuola: ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 389-468; A. Giulini, L. il Moro intermediario di nozze fra iGonzaga ed i Riario, ibid., pp. 828-830; C. Bornate, La visita di Officium parvum beatae Mariae virginis» donato da L. il Moro a Carlo VIII re di Francia, Milano 1947; W. Suida, Bramante ...
Leggi Tutto