FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] Francia e Milano) dal passaggio di Carlo VIII, il padre del F. si cavalieri il F. e Ludovico Gonzaga. Tale investitura cavallerpsca non impedì Sforza a Genova, Novara 1919, p. 18; Id., I Fieschi commendatari dell'abbazia di Sannazzaro Sesia, in Arch. ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] Carlo Magno, che sarebbe stato nominato conte di Genova dopo la cacciata dei Longobardi. I documenti mostrano, dall'inizio del 1100, i De Mari tra i storia patria, LXIII (1934), p. 66;B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili d. prov. merid., IV ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] di Milano Ferrante Gonzaga, il governo genovese Spagna per celebrarvi le nozze con la figlia di Carlo V, Maria, e, a fine novembre, il II, Genova 1913, p. 204; L.M. Levati, Dogi biennali, I, Genova 1930, pp. 53-57 (con bibl.); G. Guelfi Camajani, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] In seguito alla morte della moglie, i suoi rapporti col re Carlo subirono un nuovo peggioramento. Il D. . di Urbano VI, Caltanissetta-Roma 1973, pp. 219 s.; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, II, p. 12 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] i voti del Senato.
Era infatti scoppiata la seconda guerra del Monferrato e la Repubblica di Venezia si era schierata a favore del candidato francese, CarloGonzaga .
Purtroppo non sono stati conservati i dispacci scritti nel corso del provveditorato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] erano presenti a Napoli. Il 22 marzo '36 Carlo V confermava nuovamente alla C. il possesso di Traetto, Fondi e tutti i beni paterni.
Tuttavia, l'anno successivo, la C. dovette pagare alla Gonzaga 1.000 ducati di arretrati e impegnarsi a versarle ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] pace di Cateau-Cambrésis, come ricompensa per i suoi servigi fu nominato gentiluomo di camera fuor di dubbio.
Dopo la morte di Carlo IX, Enrico III confermò (a Lione Parigi, lo identifica quale agente di Ludovico Gonzaga, duca di Nevers, e, infatti, ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] ostilità da parte dei Savoia, che rivendicavano i possedimenti piemontesi dei Gonzaga.
Ricevute le commissioni il 25 sett. 1615 intervento diplomatico aveva infatti bloccato l'iniziativa di Carlo Emanuele e prevenuto l'intervento spagnolo: "E ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] linea, per di più di fanteria, erano stati decisi dal re Carlo Felice che intendeva così manifestare la sua disapprovazione per il matrimonio del nel 1883.
Fonti e Bibl.: M. Gonzaga - C.A. Gerbaix de Sonnaz, I generali E. e Giuseppe Gerbaix de Sonnaz: ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] marchese di Mantova, Francesco Gonzaga, al quale, nell'agosto suo solenne ingresso a Milano, l'A. figurò fra i quattro gentiluomini milanesi che "vestiti di drappo d'oro Leonardo, ospite del governatore di Milano Carlo de Chaumont d'Amboise nel 1506 ...
Leggi Tutto