GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] il Grande e il Kutuzov contro Carlo XII e Napoleone, all’impiego dell’impero britannico) dotato solo di Stuart, Crusader, valentine, Matilda, cioè di da 40 t., cioè gli Sherman e i Churchill. I trasporti grandi LST (Landing Ships Transport) erano ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] : Littmann, Magie, Stuart, Greek and Latin . III, 1 e 2, 1873; suppl. 1-5, 1888-1902; vol. IV, 1871; suppl. I e 2, 1898-1909; vol. V, 1 e 2, 1872 e 1877; vol. VI, 1, 1876 Pietro Sabino, che la dedicò al re Carlo VIII. L'unico esemplare dell'intera ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Carlo e dei suoi immediati successori, ebbero ben scarso incremento. Ogni traccia di organizzazione, come di distinzione di gradi, è scomparsa, o quasi, e n'è indice la stessa promiscuità con cui sono usati i restaurazione degli Stuart, istituite dal ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di colpire un punto lontano e sensibile dell'avversario. Ma i raids eseguiti - quelli dello Stuart (242 km. in tre giorni) del Morgan (1. sciabola con elsa, guardia e fodero di metallo bianco. Carlo Felice tolse l'elmo e sostituì un chepì di color ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] può fare per conto di altri e le somme che i terzi rimborsano, e sono uscite, le somme che l' della rivoluzione, segnatamente sotto gli Stuart, è da ricordare nella stessa di guerra, oscilla sui 900 milioni. Sotto Carlo X, nel 1828, fu toccato la ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] de Commynes, ambasciatore di Carlo VIII.
Antichissimi alberghi 1788 nel primo soggiorno romano, e nella Stuart all'angolo di Piazza di Spagna e sala, fornisce al ristorante il caffè, le bibite e i liquori.
Il personale del servizio di mensa varia a ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Parigi 1755; rist., Londra 1931), Hume, i fisiocrati, A. Smith, D. Ricardo, J. Stuart Mill, Cairnes, Senior, ecc.; alle opere di rivoluzione francese ai nostri giorni, Roma 1915; G. R. Carli-Rubbi, Dell'origine e del commercio della moneta e dell' ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] non sarebbero state toccate questioni politiche o i privilegi dei re di Francia; a Carlo V si affermò ch'era necessario ottenere d'impedire l'unione tra la Francia, ove regina era Maria Stuart, e la Scozia, ove reggente era Maria di Lorena. Quanto ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] la maggior parte della sua superficie (i ¾) si trova fra i 200 e i 400 m. d'altezza. La di S. Domenico, Carlo Maderno, senza lasciare però Bombe, Perugia, Lipsia 1914; R. A. Gallenga Stuart, Perugia (coll. Italia artistica), 2ª ed., Bergamo ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] ma 1679]) del primo fu una rivelazione per i musicisti tedeschi perché offri loro un modello di quell essa si ecclissi durante il dominio degli Stuart (1603-1649) e dei Puritani (1649 sessant'anni a Basilea, e Carlo Luython (Anversa 1550-Praga 1620), ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...