Nacque a Francoforte il 31 dicembre 1805 dal conte di Flavigny, ufficiale francese emigrato al tempo della rivoluzione, e da Maria Elisabetta Bethmann, della nota famiglia di banchieri di quella città. [...] corte di Carlo X, aperse a Parigi un salotto, che fu tra i più brillanti di quell'epoca, ed ebbe fra i suoi assidui del mondo germanico (v. i ricordi schilleriani anche in Trois journées de la vie de Marie Stuart, 1857), e dalla nuova consuetudine ...
Leggi Tutto
ZULU (Ama-zulu)
Lidio CIPRIANI
Carlo TAGLIAVINI
Gruppo di Bantu meridionali dell'est. Si trovano esclusivamente nel Natal, ma sono originarî della parte orientale dell'Africa equatoriale. Di là discesero [...] ; quello femminile di un rozzo gonnellino di cuoio. I capelli, nelle donne sposate, sono disposti sul dietro in Roberts, A Zulu Manual or Vade Mecum, Londra 1900; P. A. Stuart, Zulu Grammar, ivi 1907; W. Wanger, Scientific Zulu Grammar, ivi 1927 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] 5 ottobre 1761. L'anno seguente, il B. divenne primo lord del tesoro e capo effettivo del governo. Uno dopo l'altro, i grandi signori whigs furono sostituiti nelle cariche dello stato dai cosiddetti "amici del re", che erano poi quelli del B., tutti ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lat. lectica)
Goffredo BENDINELLI
Come la parola, così anche la cosa proviene direttamente da letto (v.). All'origine la lettiga non è infatti che il letto portatile, confezionato in maniera [...] dei tendaggi (vela), i quali contornavano i quattro lati della lettiga, servì al trasporto della salma di Carlo VI).
Le lettighe scompaiono dopo Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; H. Stuart Jones, The Sculptues of the Palazzo dei Conservatori, Oxford ...
Leggi Tutto
Dottrina filosofica che afferma che la realtà consiste nei dati dei sensi e nelle loro immagini, posti nel tempo e nello spazio, e che riduce pertanto la materia a sensazioni, lo spirito ad avvenimenti [...] umana è limitata ai fenomeni, i quali però presuppongono un'inconoscibile realtà si collega per il tramite di John Stuart Mill, il fenomenismo contemporaneo si propone di fallisce al suo scopo. In Carlo Renouvier la permanenza del reale conduce ...
Leggi Tutto
, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] II di Castiglia fatto conte di Alba de Tormes per i servigi a lui resi. Questo primo conte di Alba occupò di Villafranca, non ebbe figli, e il titolo passò a suo nipote CarloStuart Fitz-James Silva y Álvarez de Toledo, duca di Berwick e di Liria ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra il 6 dicembre 1637, morto ivi il 24 febbraio 1714. Fu personaggio molto discusso del periodo coloniale degli Stati Uniti, tre volte governatore regio di provincia, [...] i processi), educato nelle corti d'Inghilterra e del continente, militare come il padre, e per di più specialista di affari americani, l'A. godette la fiducia prima degli Stuart (Carlo annettere a quella provincia i territorî circostanti (New Jersey ...
Leggi Tutto
Poeta ed essayist inglese, nato a Londra nel 1618, morto il 28 luglio 1667. Fu educato nella scuola di Westminster e poi nel Trinity College di Cambridge, ma allo scoppio della guerra civile ne venne espulso [...] il suo primo poema Pyramus and Thisbe. Nel 1663 pubblicò i Poetical Blossoms che lo resero immediatamente famoso, e nel 1638 Cutler of Coleman Street) fu rappresentato davanti al principe CarloStuart. Nel 1647 pubblicò The Mistress, un volume di ...
Leggi Tutto
RALEIGH, Sir Walter
Carlo Errera
Navigatore inglese, nato a Hayes (Devon) nel 1552. Compiuti i suoi studî a Oxford, prese parte dapprima alle guerre di Francia (1569-76) militando nelle file ugonotte; [...] risalito il fiume per 300 miglia, l'obbligarono al ritorno.
Dopo la successione di Giacomo I al trono inglese, sospettato di congiurare contro il re a favore di Arabella Stuart, il R. viene processato e condannato a morte, ma la condanna è mutata in ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] lunghe assenze, la reggenza dello stato. Fu motivo di freddezza fra i due sposi, forse, oltre il legame del duca con la successivamente tre maschi: Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, Carlo Emanuele, Emanuele Filiberto (nato il 1 dicembre 1705 ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...