Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] alla fine del 1° secolo d.C. I giochi greci avevano origine sia da cerimonie sacre pittura e di scultura, composta da Giulio Carlo Argan e Libero De Libero, che ne olimpico); 24 furono disegnate da Stuart Devlin, australiano trapiantato in Inghilterra ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] l'occupante mons. Robert Stuart d'Aubigny avrebbe voluto proseguire i lavori di trasformazione di (1895), pp. 120 s., 123, 129, 147; 0. Mastroianni, Sommario degli atti... di Carlo VIII a Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., XX (1895), pp. 63 ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] la terza guerra tra Francesco I e Carlo V, e l'A. era ancora incerto tra i due, anche perché alle di P. A., Brescia 1763; Ph. Chasies, Etudes sur W. Shakespeare, M. Stuart et l'Aretin, Paris 1851; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV, ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] questa scuola di pensiero. In John Stuart Mill, d'altro canto, rinveniamo due è dominato dalla figura di Carlo Cattaneo, in quello immediatamente dei singoli paesi; non possono, comunque, non colpire i casi della Corea del Sud e di Formosa che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] garibaldine. Nel 1860, su proposta di Carlo Poerio assume l’incarico di professore di filosofia tratta di Auguste Comte, John Stuart Mill, Immanuel Kant e Galileo giorno solo della sua vita, ma in tutti i secoli […]. L’essere stato il nostro suolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] delineate. La combinatoria ha i propri costruttori di teorie. Tra questi è importante Gian Carlo Rota che ha scritto (assieme in http://www.paulerdos.com/).
Hollingdale 1989: Hollingdale, Stuart, Makers of mathematics, London, Penguin, 1989.
Jaeger ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] confronti di questi gruppi, come i quaccheri e gli anabattisti, lo Stato instaura un rapporto di tolleranza in senso proprio.
5. La tolleranza liberale
Un decennio dopo il Quarantotto che aveva scosso l'Europa, John Stuart Mill scriveva in On liberty ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] utilità" (ibid., p. 415). Bentham riteneva, come Hume, "che i fondamenti di tutte le virtù consistono nell'utilità", che "l'utilità sia ridotta nel 1775 a cura di Joseph Priestley. John Stuart Mill non sapeva più in che occasione suo padre, James ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] 1848 la corona al secondogenito di Carlo Alberto, Amedeo duca di Genova . W. Senior, a J. Stuart Mill, accanto ad autori, specie Henry Dunning MacLeod, ibid., 6, pp. 469-487; Id., F., Marx e i fisiocrati, ibid., II, pp. 958-971; Id., Rileggendo F. F. e ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] quali Larry Horn e Stephen Levinson. I neo-griciani non pongono alla base Penguin]: volevo sapere se aveva due testi dello Stuart Mill.
Commesso: + Dica pure.
Cliente: , Einaudi (1a ed. 1963).
Collodi, Carlo (1973), Le avventure di Pinocchio, Torino, ...
Leggi Tutto
carolino
agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione c., emanata da Carlo V a Regensburg...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...