CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] furono in me mai sempre le virtudi e i difetti. Siccome per quanto esaminato io mi sia la polemica teatrale, che toccò il culmine nelle stagioni un ms. dell'Universitaria di Bologna, in Modena a Carlo Goldoni, Modena 1907, pp. 323-34; B. Ziliotto ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] Antonio Carlini, il quale lo introdusse a un modellato di tocco, veloce e brioso, e, soprattutto, gli trasmise preziosi , stringendo rapporti fecondi con il gallerista Carlo Cardazzo e con i più giovani artisti Carlo Scarpa e Mario De Luigi, il ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] ). Gli toccò pertanto dirigere la congregazione in circostanze nelle quali non era possibile tenere i consueti rapporti sono: I-VI, Bologna 1784-91; I-XX, Roma 1806-21; I-VIII, Firenze 1844-51; I-VII, Napoli 1853-56.
Fonti e Bibl.: Roma, S. Carlo ai ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] mare. Qui però trovarono un clima infernale, con temperature che toccavanoi 50 gradi e un vento fortissimo da cui le donne si soprattutto presso i mercanti, i viaggiatori, i geografi (ma non solo: nel 1307 Thibauld de Cepoy, inviato di Carlo di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] M. la famiglia toccò probabilmente uno dei suoi una serenata in onore dell'imperatore Carlo VI ("Nasce per viver sempre"), musica nel Veneto dal XVI al XVIII secolo, a cura di F. Passadore - I. Cavallini, Adria 1984, pp. 189-212; B. M., la sua opera ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] come novizio, si mise in viaggio per Parigi con i confratelli per proseguire gli studi, la madre incaricò uno dei cura di P.A. Ferrua, Alba 1968 (in partic. G. di Tocco, Hystoria beati Thomae de Aquino, pp. 25-123; Processus canonizationis Thomae de ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] titolo «Investigation of the Decay and Absorption of Mesons. Part I: Beta-decay and the possible electron-decay of the pi- descritto – con attenta partecipazione e finezza di tocco – dalla moglie Carla Persico Caianiello (C. Persico Caianiello, “ ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] di Enrico II. La stessa vicenda toccò ai pannelli in smalto raffiguranti i dodici apostoli (Chartres, Musée des beaux II, e reggente per conto dei figli minorenni Francesco II e Carlo IX. Il 12 luglio fu nominato sovrintendente di tutte le fabbriche ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] stato dell'abbazia di Sesto.
Dopo aver toccato Viterbo, Siena e Firenze, il F. pubblico dai tempi di Carlo Magno sino al presente Indicem; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, I-XIV, Modena 1901-22, ad Indicem; Lettere inedite... del F., ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] pp. 160 s.) un importante saggio dedicato alla figura di Carlo Pisacane sotto forma di recensione al volume che Nello Rosselli aveva 1981.
I funerali si svolsero il giorno successivo alla presenza del capo dello Stato, Sandro Pertini, mentre toccò a ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...