PFYFFER
. Antica e celebre famiglia svizzera, del cantone di Lucerna, nota sino dal sec. XIV, suddivisasi poi in varî rami, dei P. d'Altishofen, di Heydegg, di Wazer, ecc.
Tra i P. di Altishofen, si [...] dei re di Francia (successivamente Enrico II, Francesco II, CarloI ed Enrico III) ebbe parte notevole nelle guerre civili (fra Svizzera, salì ad alti gradi nell'esercito federale.
Tra i Pfyffer di Wazer si segnalò Francesco Luigi (1716-1802), ...
Leggi Tutto
KRAMÁŘ, Karel (Carlo)
Uniberto Nani
Uomo politico cecoslovacco, nato il 27 dicembre 1860 a Vysoké. Compì gli studî superiori nelle università di Praga, Strasburgo, Berlino e all'École des sciences politiques [...] fu, con Rašín, processato per alto tradimento e condannato a morte; dopo un anno di carcere, fu graziato dall'imperatore CarloI. Distrutto l'Impero austriaco, il K. fu capo della delegazione cèca alle conferenze della pace a Parigi; dal 14 novembre ...
Leggi Tutto
LEVELLERS
Florence M. G. Higham
. Partito politico inglese della metà del secolo XVII, sorto nelle file dell'esercito del parlamento alla fine della prima guerra civile. Il parlamento vittorioso, composto [...] , e cercò di venire a un compromesso prima col parlamento e poi col re. I levellers ne furono indignati e le loro minacce di assassinare CarloI, se fosse stato necessario, portarono alla fuga di questo da Hampton Court a Carlsbrooke (dicembre ...
Leggi Tutto
LEIGHTON, Robert
Florence M. G. Higham
Arcivescovo di Glasgow, nato nel 1611, morto nel 1684. Figlio di Alessandro L. che nel 1630 sotto CarloI era stato crudelmente punito dalla "Court of High Commission" [...] II vescovo di Dunblane. Nel 1665 chiese di ritirarsi, per l'orrore che gli ispiravano i metodi violenti usati nell'imporre il conformismo, ma fu indotto dal re Carlo a rimanere, e dal 1667 al 1674 L. fu associato nell'amministrazione di Lauderdale ...
Leggi Tutto
TWYSDEN, Roger
Florence M. G. Higham
Antiquario inglese, nato nel Kent nel 1597, morto nel 1672. Nel suo interesse per la storia inglese medievale, egli fu paragonabile ai suoi compatrioti Coke e Selden, [...] nei torbidi anni seguiti al 1642, lo tennero lontano da entrambe le parti contendenti. Sebbene contribuisse ad attaccare i provvedimenti illegali di CarloI, fu contrario al modo con cui venne messo in stato d'accusa lo Strafford e alla lotta contro ...
Leggi Tutto
WILLIAM, John
Delio CANTIMORI
Ecclesiastico anglicano, nato probabilmente il 25 marzo 1582 a Conway, morto a Gloddaeth nel Carnarvonshire il 25 marzo 1670. Ordinato sacerdote nel 1605, si fece subito [...] quali il W. si lasciò andare finirono con il disgustare il suo antico protettore, mentre la sua moderazione non fu accetta a CarloI, che gli tolse nel 1625 la carica di guardasigilli. Ritornato alla vita pubblica nel 1628, quando vide di non potere ...
Leggi Tutto
LENTHALL, William
Eucardio MOMIGLIANO
*
Uomo politico inglese, nato a Henleyoon-Thames nel giugno 1591, morto il 3 settembre 1662. Fece i suoi studî a Oxford, senza conseguire i gradi accademici e [...] esercitò l'avvocatura. La sua rinomanza cominciò quando da CarloI fu scelto quale speaker del "lungo" parlamento (1640 mai in modo decisivo agli avvenimenti del suo tempo. I suoi poteri vennero grandemente accresciuti dopo la caduta del figlio ...
Leggi Tutto
MARZANO
Alessandro CUTOLO
. Venuta nel regno di Sicilia, secondo una tradizione familiare, con i Normanni, la famiglia dei M. (croce gerosolimitana nera in campo d'oro), vi ricoprì di certo alti uffici [...] perché in lotta con Federico II nel 1241, vi ritornò solo alla conquista di CarloI d'Angiò. Famiglia fra le più potenti, durante il dominio di questi signori, i suoi membri ricoprirono le cariche, che divennero quasi ereditarie nella loro gente, di ...
Leggi Tutto
PRAGUERIE
Giuseppe Martini
. Si chiamò La Praguerie in ricordo dei sanguinosi avvenimenti di Praga, una coalizione di grandi signori francesi contro il re Carlo VII, nel 1440.
Anima della rivolta fu [...] un turbolento principe di sangue reale, CarloI duca di Borbone, il quale, malcontento della posizione che gli era fatta alla corte, non tardò a intendersi con Giovanni V duca di Bretagna, amico degl'Inglesi, con Giovanni II duca d'Alençon, col sire ...
Leggi Tutto
GORING, George, conte di Norwich
Uomo politico inglese, nato verso il 1583, morto a Brentford il 6 gennaio 1663. Entrato a corte, come membro della casa del principe di Galles, Enrico, divenne il favorito [...] mantenne la sua fortuna anche col nuovo re CarloI, che lo colmò di onori e benefizî e gli attribuì, nel 1639, un seggio nel Consiglio privato. Scoppiata la guerra civile, svolse attiva opera in pro' del suo re, sia nelle fazioni militari, sia nelle ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...