LIGHTFOOT, John
Filologo e teologo anglicano, nato a Stoke-upon-Trent il 29 marzo 1602, morto a Ely il 6 dicembre 1675. Dopo avere insegnato privatamente per due anni, prese gli ordini; curato di Norton-in-Hales [...] avuta una rettoria a Londra, prese parte all'assemblea di Westminster, segnalandosi come presbiteriano. Ma considerò CarloI "assassinato"; e benché, come vicecancelliere dell'università di Cambridge, pronunciasse nel 1655 un panegirico del Cromwell ...
Leggi Tutto
LISBURN (A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Piccola città della contea di Antrim, nella provincia di Ulster (Irlanda del Nord), situata a 14 km. SSO. da Belfast, sul Lagan, che sbocca nel Belfast Lough. Il centro, [...] era centro di trascurabile importanza: il nome era Lisnegarvy (Gambler's Fort); nel 1627 fu data da CarloI al visconte Conway, che eresse il castello a sua residenza e introdusse colonizzatori inglesi e gallesi dando inizio allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
MANOEL II re di Portogallo
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Lisbona il 19 marzo 1889, morto a Twickenham (Inghilterra) il 2 luglio 1932. Figlio secondogenito del re CarloI e della regina Maria Amelia, il [...] al trono dal doppio regicidio (i febbraio 1908) del quale caddero vittime contemporaneamente il re Carlo e il principe ereditario infante le simpatie personali che ispirava il giovane re e i suoi sforzi per riacquistare alla dinastia il favore ...
Leggi Tutto
HESILRIGE (o Haselrig), Sir Arthur
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese del sec. XVII, nato in anno non precisato da sir Thomas H. a Noseley (Leicestershire). Amico di J. Pym nella sua giovinezza, [...] di Lord Brooke, fu il loro zelante luogotenente nel Parlamento Lungo; avendo proposto il Militia Bill fu tra i cinque membri che CarloI tentò di arrestare. Ma il suo carattere temerario era più adatto per la carriera militare che per la politica ...
Leggi Tutto
STRODE, William
Florence M. G. Higham
Parlamentare inglese, nato forse nel 1599, morto nel settembre 1645. Nativo del Devonshire, compì gli studî a Oxford e all'Inner Temple. Privo di speciali abilità [...] marzo 1629, quando terminò il terzo parlamento di CarloI. Chiamato con altri otto dinnanzi al Consiglio privato membri accusati dal re e dovette essere trascinato per forza a seguire i suoi compagni e a rifugiarsi nella City, tanto la fuga ripugnava ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Guido MAZZONI
Improvvisatore, nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo) il 31 ottobre 1789, morto ad Arezzo il 23 luglio 1836. Laureatosi in diritto, si mise da giovane a comporre in versi, [...] costumi, denigratori. Certo la vena fu grande; la sua maniera d'improvvisazione tragica resta singolarissima (La morte di CarloI; La caduta di Missolungi; Crispo; Tieste; Sansone; Idomeneo, ch'egli giudicava il suo capolavoro, e che fu rappresentato ...
Leggi Tutto
ORRERY, Roger Boyle, conte di
Eucardio MOMIGLIANO
Uomo politico e letterato inglese, nato il 25 aprile 1621 a Lismore, morto il 26 ottobre 1679. Figlio cadetto di Riccardo Boyle conte di Cork (v.), [...] a una famiglia realista che allo scoppio della rivoluzione puritana seguì il partito del re CarloI. Anzi, Ruggiero fu attivissimo nella lotta e, morto CarloI, emigrò col figlio partecipando all'attivita di questo contro il dominio di Cromwell. In ...
Leggi Tutto
PONTEFRACT (A. T., 47-48)
Città e municipio dell'Inghilterra nella contea di York a circa 35 km. a SO. del capoluogo; ha (1931) circa 32.000 ab. È in posizione sicura su un rilievo presso la confluenza [...] di Lancaster e al tempo della guerra delle Due rose fu una delle roccheforti del partito lancasteriano. Difesa nel 1642 da CarloI, dovette sostenere, per il suo attaccamento alla causa del re, memorabili assedî finché, ucciso il re, si arrese al ...
Leggi Tutto
SHORTHOUSE, Joseph Henry
Mario Praz
Scrittore, nato a Birmingham il 9 settembre 1834, morto a Lansdowne, Edgbaston, il 4 marzo 1903. Di famiglia quacchera, subì l'influsso di Ruskin e dei preraffaelliti, [...] mistiche, viene a contatto con la devota congregazione di Little Gidding (di cui è dato un incantevole quadro); dopo la morte di CarloI, si reca in Italia; la seconda parte del romanzo narra la vita d'una corte italiana, gl'intrighi d'un'elezione ...
Leggi Tutto
TOTNES, George Carew, conte di
Delio Cantimori
Uomo politico inglese, nato il 29 maggio 1555 a Salisbury, morto il 27 marzo 1629 a Londra. Già durante gli studî universitarî a Oxford s'era dedicato [...] fatto viceciambellano e ricevitore generale, dalla regina Anna, consigliere privato (1616). Nel 1626 fu creato conte di Totnes da CarloI di cui fu uno dei più fedeli sostenitori di fronte al parlamento.
Amico del Cotton, del Bodley, la sua attività ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...