ORLÉANS, Henriette-Anne Stuart, duchessa d'
Carlo Errera
Nata a Exeter il 16 giugno 1644, da CarloI d'Inghilterra e da Enrichetta Maria di Francia, in piena guerra civile; vissuta in Francia sin dall'estate [...] di civetteria e intrecciava volentieri intrighi galanti. I due sposi vissero così ciascuno per proprio conto re, il quale l'inviò nel maggio-giugno 1670 a negoziare con Carlo II d'Inghilterra, fratello d'Enrichetta, il trattato segreto di Dover ...
Leggi Tutto
HERBERT, Sir Thomas
Viaggiatore e scrittore inglese, nato nel 1606 a York ove morì nel 1682. Studiò a Cambridge e a Oxford. Nel 1627, ottenuto un posto al seguito di sir Dodmore Cotton, ambasciatore [...] e S. Elena, giungendo a Plymouth nel 1629. Nel periodo della guerra civile egli aderì al partito del parlamento; per i servigi resi a CarloI venne nominato baronetto nel 1660.
H. scrisse una relazione del suo viaggio in Oriente: A Description of the ...
Leggi Tutto
POELENBURG, Cornelis van
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Utrecht intorno al 1590, morto ivi il 12 agosto 1667. Fu scolaro di Abraham Bloemaert, di cui sviluppò specialmente un solo genere: paesaggio [...] della famosa compagnia dei pittori olandesi e fiamminghi nell'Urbe col soprannome di "Satyr". Lavorò per la corte medicea e per CarloI, re d'Inghilterra. Di lui si hanno bei disegni di ruderi romani e studî di nudi femminili (una bella raccolta nel ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Antoine conte di
Scrittore di lingua francese, nato in Irlanda verso il 1646, morto a Saint-Germain nel 1720. Seguendo le sorti della propria famiglia, fedelmente legata agli Stuart - sua madre [...] era dama alla corte di CarloI - seguì i principi di Galles e di York in Francia, dove formò la propria educazione e apprese mirabilmente la lingua francese, di cui si fece strumento per la sua deliziosa arte narrativa e descrittiva.
Nei Mémoires du ...
Leggi Tutto
SPOTTISWOODE, John
Florence M. G. HIGHAM
Figlio di un teologo protestante, nacque nel 1565; rettore di Calder a 18 anni, divenne lo strumento principale di Giacomo nell'istituire in Scozia un episcocato [...] ", che prescrivevano l'osservanza di talune cerimonie ecclesiastiche. Nel 1635 lo S. fu nominato cancelliere, e quando CarloI tentò alcune innovazioni liturgiche nella Chiesa, egli continuò nel suo solito sistema di raccomandare la moderazione, ma ...
Leggi Tutto
INVERARAY (A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Piccola città, nella contea di Argyll, Scozia, a 65 km. NO. in linea retta da Glasgow; è situata sulla costa NO. del Loch Fyne, alla foce dell'Aray. In origine sorse [...] sulla costa N. del Loch Fyne, attorno all'antica fortezza dei baroni Campbell. CarloI, nel 1648, la creò "royal burough". Inveraray deve molto all'interessamento della casa ducale di Argyll. La residenza di questa famiglia, un magnifico castello a ...
Leggi Tutto
RIPANDELLI
Alessandro CUTOLO
. Antica famiglia d'origine provenzale venuta in Italia nei 1265 con i fratelli Decio ed Ettore, milites al seguito di CarloI d'Angiò, e stabilitasi in Capitanata, dove [...] armi, nella Chiesa, nel governo, fra i quali: Gualtiero, giustiziere di Capitanata ai tempi di Carlo II d'Angiò; Antonio e Amedeo, uomini all'epoca del gran capitano Consalvo; Ascanio e Carlo, capitani nel sec. XVII e Giuseppe, loro fratello ...
Leggi Tutto
KNOLE
Arthur Popham
. Maniero nel Kent (Inghilterra) originariamente elevato da Thomas Bourchier, arcivescovo di Canterbury, nella seconda metà del sec. XV, e nel 1538 acquistato da Enrico VIII; dal [...] con pannelli dipinti e intagliati, con camini riccamente ornati, con soffitti a stucchi e con arredi dell'epoca di Giacomo I, CarloI e II. Nel palazzo si conserva un'interessante collezione di arazzi e di pitture, tra cui alcuni ritratti di famiglia ...
Leggi Tutto
JENKINS, John
Edward Dent
Compositore, nato a Maidstone nel 1592, morto a Kimberley (Norfolk) il 27 ottobre 1678.
Fu musicista agli stipendî di nobili famiglie (prima presso sir Hamon Le Strange, poi [...] al '66 - presso lord North, il cui secondo figlio Roger, ha lasciato varie notizie sul maestro) e della corte, presso CarloI e Carlo II.
Virtuoso di liuto e di viola da gamba, per la viola scrisse numerose Fancies (v. fantasia), che costituiscono il ...
Leggi Tutto
MAY, Thomas
Poeta e storico inglese, nato nel 1595, morto il 16 novembre 1650 a Londra. Sino alla guerra civile attese solo alla letteratura, favorito dal re CarloI, scrivendo commedie (The Heir, The [...] Old Couple) e tragedie (Antigone, Agrippina, Cleopatra) e traducendo la Farsaglia di Lucano, a cui aggiunse una "continuazione" fino alla morte di Cesare. Scoppiata la guerra civile, aderì al partito dei ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...