SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] classi e ne era nato un piccolo epistolario tra i piadenesi e i barbianesi.«La ringrazio di averci proposto questa idea – p. 46), ma certamente antitetico a quello del “figlio degenere” Carlo Emilio Gadda (1942), per il quale «non esistono il ‘troppo ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] , sull’alluvione di Firenze del 1966, con Pratolini ed Albertazzi, sul terremoto del Belice del 1968 e, tra i Sassi di Matera, in viaggio con Carlo Levi nel 1960.Nella capitale, si legge nelle pagine dell’archivio a lui dedicato, «ha collaborato con ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] des merveilles. Su quest’opera, che conobbe subito una straordinaria fortuna soprattutto presso i mercanti, i viaggiatori, i geografi (ma non solo: nel 1307 Thibauld de Cepoy, inviato di Carlo di Valois, figlio del re di Francia, ricevette in dono a ...
Leggi Tutto
«I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] sua corte confinati a Brindisi dopo aver abbandonato in tutta fretta i palazzi di Roma. Eppure chi enunciò quelle frasi, Benedetto Croce, tutta Italia e anche da fuori, come il conte Carlo Sforza, rimpatriato dall’esilio dagli americani, che volle ...
Leggi Tutto
Ha preso il via nel Regno Unito la campagna elettorale in vista del voto anticipato, fissato per il prossimo 4 luglio. Rispetto alle precedenti elezioni, tenute nel dicembre 2019, il Paese è profondamente [...] un nuovo sovrano, Carlo III, dopo la morte di Elisabetta II nel settembre 2022, all’età di 96 anni.I sondaggi vedono ormai da e il suo rivale Keir Starmer su quelli che considera i punti deboli dell’opposizione, ovvero la sicurezza e la mancanza ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] con Chiara Frugoni e nel 2000, sempre da Laterza Carlo Magno. Un padre dell’Europa, subito tradotto in spagnolo scacchi con un amico, poi, all’ora di pranzo mi sono fatto i maccheroni col parmigiano, ma prima due fettine di salame, poi nel pomeriggio ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] da Canova ai Pink Floyd e oltre.Prenderemo in considerazione i nuovi scavi che hanno interessato la città antica a partire di marzo del 1748, quando ebbero inizio gli scavi promossi da Carlo III di Borbone. Il volume di Massimo Osanna, Pompei ieri e ...
Leggi Tutto
È davvero compiuta la Brexit? Molti nel Regno Unito (UK) pensano di sì, tributando al primo ministro Rishi Sunak il merito di aver trovato una quadra all’aspetto tra i più controversi e apparentemente [...] questo Sunak si è speso molto, impegnando addirittura re Carlo III, per convincere gli unionisti a prendere parte alla der Leyen in cui si erano resi più semplici e meno gravosi i controlli doganali per le merci che arrivino in Irlanda del Nord dal ...
Leggi Tutto
Nel Salone dei Corazzieri del Quirinale si sono svolte il 23 settembre le celebrazioni per la riconsegna del Tricolore da parte delle squadre Olimpica e Paralimpica che hanno partecipato ai Giochi di Parigi [...] Generale del CONI e Capo Missione azzurro a Parigi Carlo Mornati, le Vice Presidenti del CONI Silvia Salis e di allenamenti, di rinunce. Grazie anche per le ragazze e i ragazzi che avete, con il vostro comportamento di straordinario successo e ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] si è svolta dal 22 al 27 settembre al Castello Carlo V di Lecce.Inaugurato a inizi degli anni Duemila, il solo per citare alcuni, e con quasi tutte le soprintendenze italiane, i centri di restauro e gli studiosi del CNR fanno riferimento a loro ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...