«I veri complici non stanno mai affiancati, ma uno di fronte all’altro. E le loro azioni non sono mai reciproche, bensì complementari».Il gioco, Carlo D’Amicis Maledetto nei secoli dei secoli il gioco«Il [...] sesso è un gioco. Ma l’amore è una cosa peric ...
Leggi Tutto
Il 3 settembre 1982, sono passati poco più di 3 mesi dall’insediamento di Carlo Alberto Dalla Chiesa quale prefetto di Palermo, 100 giorni durante i quali aveva cercato di rispondere allo strapotere delle [...] cosche e di spezzare il legame tra mafia e p ...
Leggi Tutto
I Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca furono certamente tra le opere più lette nel corso del Quattrocento, a giudicare dall’ingente tradizione manoscritta che ancora oggi si conserva nelle [...] biblioteche pubbliche e private di tutto il mond ...
Leggi Tutto
In un momento nel quale i docenti universitari vengono spesso accusati di lavorare poco, mi piace ricordare una mattina di novembre dei primi anni Ottanta, quando con un altro centinaio di studenti ci [...] trovammo nell’aula di Paleografia dell’Universit ...
Leggi Tutto
Tra i personaggi letterari medievali che hanno avuto una notevole fortuna nel corso dei secoli spicca certamente quello di Tristano: le avventure del giovane guerriero, nipote di Re Marco e al contempo [...] amante di sua moglie Isotta, continuano infatti ...
Leggi Tutto
La campagna che ha sancito la vittoria di Donald Trump è stata contrassegnata da un linguaggio estremista e veemente, in linea con i contenuti radicali ed eccessivi della sua proposta politica; linguaggio [...] e contenuti attribuiti in prevalenza alle ca ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea restituisce un’immagine che dell’Iran non ti aspetti. Lasciate da parte le favolose notti d’Oriente, il deserto, i meravigliosi monumenti dell’antichità, ti trovi a osservare [...] un Paese inaspettatamente moderno, scrittori ...
Leggi Tutto
Ci sono delle vicende personali, che, una volta affidate alla scrittura, sembrano a tutti gli effetti una sceneggiatura già pronta per un set cinematografico. Tra queste merita certamente un posto d’onore [...] il volume autobiografico, appena pubblicato i ...
Leggi Tutto
A conferma dell'acrimonia che ha dominato la campagna elettorale, subito dopo la cerimonia d'insediamento del nuovo presidente repubblicano c'è stata la polemica sul numero dei partecipanti alle due inaugurazioni [...] del 2009 e del 2017. Ed è certo che i ...
Leggi Tutto
Solo di recente si è preso a parlare di contratti derivati come fattore rilevante nello svolgimento nella Grande Crisi Finanziaria che, in precedenza, era generalmente attribuita a eventi specifici, come [...] i mutui subprimeo il fallimento della banca d’ ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...