Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] Tenente.Sheridan pare fosse il soprannome di uno degli autori. Tra i quali si segnalava Giuseppe Aldo Rossi, uno dei padri dell’ Amendola (2018), il personaggio del commissario si chiama Carlo Guerrieri. Guerrieri (Guido) è anche il cognome ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] che le citazioni si sovrappongono, tra Johnson & Johnson e Diogene di Sinope, da Michele Sindona a Shalom Aleichem. I dizionari, i vocabolari, le enciclopedie non si sfogliano, né possono essere sfogliati; sono semmai le loro pagine a sfogliarci ogni ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] ai Colonna il ruolo di perno della strategia di alleanze di Carlo V in Italia, la crescente, aspra, inimicizia di Pompeo Anzi, esistono agli occhi di Colonna elementi sufficienti a rovesciare i termini del giudizio: v'è chi afferma che la donna sia ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] del piccolo Carlo Magno in alcune chansons de geste), o intenzioni augurali (Benvenuto e Deodato) e devozionali (i nomi dei come per la piazza Dante Alighieri, a Catania, che per i locali è anche Laggu o Chianu de’ Benedettini.Emblematiche in tal ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] armi di Enea si leggeranno finché Roma sarà la capitale del mondo soggiogato’ (I, 15, 25-26).Nel 61 d.C., tocca a Lucano citare fedelmente all’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini. Versi pregni di pathos, incisi indistintamente sui ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] poi, evoca un’antropologia o un’etnografia del subalterno che Moliterni indaga anche attraverso i rapporti tra gli «stili etnografici» di Ernesto de Martino e Carlo Levi (capp. 2-3), entrambi attratti dalle «forze oscure» che operano nel Sud «escluso ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] specie di indagine linguistica su questo orgoglio e su quanti, tra i Fratelli d’Italia, si dicono orgogliosi; ed è un continuo, Open: «E io sono orgogliosa di essere di sinistra». Carlo Calenda: 14 marzo 2022, nella trasmissione televisiva Oggi è un ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] dello stesso Modugno: non si alluda all’amore con contatti fisici – l’attimo d’amore diventa un abito da sposa – né si identifichino i nudi cilindri e frac con un cadavere. «Solo va un uomo in frac» diventerà «solo va un vecchio frac» e «chi mai sarà ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] Si tratta, potremmo supporre, di un In un intreccio continuo tra i generi, soprattutto quando il testo si apre a veri e propri squarci di una panchina dei giardinetti», fino all’apparizione di Carlo d’Inghilterra per il quale Javier «avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] li contrassegnano, ma anche di sottolinearne, quando è il caso, i pregi e magagne con sorridente ironia.Il quaderno, curato sapientemente con particolare dedizione dalla fedelissima allieva Carla Marello, che ricorda in premessa come «Bice ci parla ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...