Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] die Stimme BWV 140)?E non sarebbero esplosi pochi mesi dopo i greci Aphrodite’s Child con Rain and tears, ‘pioggia e conosca il suo repertorio), la sua chitarra accenna un pianto, prevalgono i ricordi del passato e il confronto tra il mare e la città ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] : «Povera amica che narravi dieci anni in poche frasi ed io i miei in un solo saluto». Ma in un altro verso «e le frasi, quasi fossimo due vecchi» appare come un lampo luminoso: i protagonisti non sono vecchi, lei avrà tempo di rifarsi una vita, ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] anche giocando con le parole, chi lo interroga. I giornalisti hanno immediatamente ripreso questa espressione, che è stata Ma non solo. Allargando l'inquadratura ecco comparire anche Carlo Calenda e Matteo Renzi. Il campo larghissimo. Immaginatevi la ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] Che prevede. A sangue. Dal campo degli zingari. Che i rifiuti vengano prelevati da ditta autorizzata per non pagare la Id., Inventario, pref. di Salvatore Luperto, con un saggio di Carlo A. Augieri, Lecce, Edizioni Milella, 2022.Id., Partitions, ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] un millennio dopo in romanesco per indicare dispregiativamente i campagnoli che si inurbavano.Più interessante è l’ note linguistico-stilistiche sul «Giornale di guerra e di prigionia» di Carlo Emilio Gadda, in AA.VV., «Questa guerra non è mica la ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] per andare avanti ad occhi aperti.Se la prende con «i porci ed i ruffiani», con quelli che rubano un salario o si fanno fatti. Fu due volte anche sul palco di Sanremo, la prima con i sardi Tazenda e Spunta la luna dal monte, di cui tradusse il testo ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] e climatica degli opposti che si attraggono e si respingono come i famosi ricci spinosi.E in effetti Paolo Conte a metà degli descrive le bellezze e tanto meno le difficoltà. Spiega semmai i suoi sentimenti nei confronti di Genova. Non un omaggio ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] perfino in Messico e in Sud Africa) nella traduzione di Carl Sigman con il titolo You're my world, interpreti Cilla Black di undici versi che parlano di un concerto che “trovò” insieme i due futuri amanti e di una promessa: «Ovunque sei, se ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] metà dell’Ottocento: il melodramma e la canzone napoletana. Le cantanti e i cantanti che avevano vinto le prime sette edizioni del festival (Nilla Pizzi, Carla Boni, Gino Latilla, Giorgio Consolini, Franca Raimondi, Claudio Villa) avevano tutti una ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] renomanza come Gian Mario Anselmi, Loredana Chines e Carlo Varotti, ospitata da una casa editrice ormai da . Sarà in parte grazie a un istinto di chi aveva frequentato da vicino i testi antichi che l’opera di Guicciardini non ha niente a che fare con ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...