Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e Giovannini per il musical, Luigi Magni (Roma 1928-2013) firma sceneggiature per i maggiori cineasti dell’epoca: Camillo Mastrocinque, Giorgio Bianchi, Carlo Lizzani, Alberto Lattuada, Mauro Bolognini, Luciano Salce, Mario Monicelli e Pasquale Festa ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] mondo»; convinzione che ispirerebbe, secondo la studiosa, non solo i suoi auctores qui adunati ma tutti gli scrittori degni del Gadda, qui assente – alle sue leggi): Silvio Pellico, Carlo, Bini, Luigi Settembrini, Luigi, Capuana, Federigo Tozzi, ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] Oltre il galateo professionaleAlla radio tu non puoi né tacere, perché i silenzi si dilatano come le pause nella musica di Stravinskij, né per la redazione di un testo radiofonico del mio vecchio Carlo Emilio Gadda, ma sono per l’appunto un galateo ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] il 60% del totale, contro il 40% di tutti i secoli precedenti»; ciò «può attribuirsi essenzialmente al progressivo affermarsi di altre fonti letterarie – per esempio, sul fronte fiorentino, Carlo Collodi, nel XIX secolo – come testimoni della grande e ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] «Keep calm and che brutto avere la coda di paglia». Tra i vari modi di dire italiani (avere) la coda di paglia sembra ’a paura lu tagghia (Calabria)Lo studioso di proverbi Carlo Lapucci, nel registrare nel Dizionario dei proverbi italiani il proverbio ...
Leggi Tutto
Il successo di Carlo Calenda alle recenti elezioni comunali di Roma (non è arrivato al ballottaggio, ma con l’appoggio della sua sola lista si è collocato al terzo posto, superando, sia pure di un soffio, [...] la sindaca uscente) ha sollecitato i commenti ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] verbo da “avere” a “essere”, come in "Carlo ha guardato lo specchio" -> "Carlo si è guardato allo specchio" o “Abbiamo parlato di , Perché le lettere e hanno una pronuncia dolce davanti a <i> ed ma dura davanti ad , ed ?Fabiana ...
Leggi Tutto
Il 17 giugno 2020, il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi ha preso parte agli Stati generali dell'Economia. I giornali hanno riferito che ha auspicato l’avvio di una democrazia negoziale in cui «il [...] confronto con le parti sociali sia continuo», ...
Leggi Tutto
Undici domande a Emanuele Giovannini, tra lingua e vita La sua vita in un tweet Autore televisivo da trent'anni giusti giusti. Da più di venti, autore di riferimento di Carlo Conti. Tra i programmi con [...] la mia firma: I migliori anni, Tale e Quale Show ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] svellere alla radice il problema, non da ultimo: per i quarantatré minatori morti nella miniera di Ribolla, il 4 maggio » – dopo una serie di articoli, con Carlo Cassola pubblicherà l’inchiesta I minatori della Maremma, per Rizzoli (1956). Ma ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...