Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] dopo essere divenuta teatrale sotto la penna di Carlo Gozzi e poi oggetto di un travestimento per Mursia, 2018.Marazzini, C., Le fiabe, Roma, Carocci, 2004.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del re sole e del ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] poi film diretto da Mario Soldati (1945) con protagonista Carlo Campanini e deuteragonista Gino Cervi; da travet «impiegato di Milano e in Lombardia, dove era assegnato ai trovatelli – nel film I no skip inglish e banzai. In A tu per tu l’attore ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] l’ultima edizione del Festival del cinema di Berlino (la prima senza la direzione di un italiano, dopo i 5 anni di mandato di Carlo Chatrian) mostrava più che mai quella spinta all’apertura dei confini che – similitudine di Swinton – fa funzionare il ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] delle emozioni, illusione, possibile inganno e del quale non si può sapere come andrà a finire. E spesso le carte sono truccate: i quattro assi di un colore solo non riguardano tanto lo zingaro («Chi mi ha fatto le carte mi ha chiamato vincente / ma ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] ,in parte traduzione delle parole di Don McLean: «On that starry, starry night, you took your life as lovers often do... But I could’ve told you, Vincent: this world was never meant for one as beautiful as you».Bella anche la rapida ricostruzione del ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] vi si depositano come sedimenti geologici; ma esse conservano attraverso i tempi il loro carattere, il loro profumo, il loro ritmo dei muli» (Maurice Druon); «Di Napoli non amo i musei, le chiese, i monumenti, e neppure il mare. Di Napoli amo la ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] dunque la filologia anche chi scriverà la storia della letteratura attraverso i dati concreti e i fatti materiali, come hanno fatto Antonio Ciaralli e Carlo Pulsoni – che insegnano rispettivamente Paleografia latina e Filologia romanza all’Università ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] 1979 e il successivo Dalla del 1980 che Lucio, interrotti i rapporti anche con Roversi, decide di proseguire da solo, luci tutto l’anno; anche i muti potranno parlare, mentre i sordi già lo fanno; i troppo furbi e i cretini di ogni età dovranno ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] sfociare nell’assurdo e nel surreale, è Francesco De Carlo:Sull’immigrazione bisogna cambiare la prospettiva, e lo capisci in una palestra. Se a Rimini hai letto più di un libro, si toccano i c… quando passi. (cit. in D’Antona, 2019, p. 105-106).Ecco ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] , Beatrice e Matelda interagiscono con i cori rappresentanti muse, demoni, dannati, anime purganti, le sette virtù, angeli e beati. Sempre a Firenze, un coro di cinquecento cantori intonò l’inno A Dante nel 1865 di Carlo Romani su testo di Guido ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...