«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] con il 6,7% nel 2003, e Cuba, con il 6,3%. Tra i paesi più importanti, il Messico si colloca stabilmente intorno al 2,5%, e il Mondo, si concluse con gli editti e le ordinanze di Carlo V contro la schiavitù e gli abusi dei coloni. Nonostante le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] Napoli di Giambattista Vico e Genovesi sotto il riformatore Carlo III di Borbone), perché potesse rinascere, ed essere il consumo opulento.
Accade così che l’economia di mercato, mentre conserva i tre principi di cui si è detto, muta il fine cui essa ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] italiana all'estero, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi invita imprenditori, politici e dell'Unione Europea è la trasparenza, da realizzarsi con l'introduzione, per i prodotti della Comunità, di un marchio made in Eu al quale va ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] ricorrere alla sociologia.
Amilcare Puviani, Giovanni Montemartini, Carlo Angelo Conigliani, Roberto A. Murray, Achille Loria, incidenza. A suo avviso, se si ammette che in generale i beni pubblici sono strumentali nella produzione e nell’uso dei beni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] all’economia politica è certamente superiore a quello di altri economisti della Lombardia del tempo, tra i quali spiccano Beccaria e Carli.
In questa sede importa principalmente rilevare come una rilettura del contributo di Verri mostri una spiccata ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] passata dall'1 al 5% della popolazione. Il Mezzogiorno di Carlo Levi non esiste più, non esiste più la società contadina costruito il suo welfare in modo distorto, privilegiando i trasferimenti verso i singoli e le famiglie. L'erogazione per pensioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] doveva essere già evidente alla fine del 15° sec., quando Carlo VIII di Francia capisce per primo che l’Italia è diventata e premiare chi eccelle nel proprio lavoro; proteggere i produttori, i contadini e i mercanti; e far sì che chi ha successo nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] in Cattaneo sono ricostruite in forma icastica e indimenticabile da Carlo Dossi nelle sue Note azzurre (1964, pp. 559- di Pietro Verri, diretta da C. Capra, in partic. 3° vol., I “Discorsi” e altri scritti degli anni settanta, a cura di G. Panizza, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] 2 milioni di lire. La Pretz, in considerazione della propria età, non seppe offrire risposte plausibili, mentre i figli Antonio e Carlo, sentiti il 30 ottobre, affermarono di ignorare la cosa, dando nel contempo disposizioni per far rientrare in ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] in Europa di $ 8000, con limite di $ 25.000) e molto vari sono anche i tassi d'interesse (dal 20 al 40% a livello internazionale, il 6-7% in Europa sotto forma di prestiti agevolati.
Fondazione S. Carlo: è una partnership promossa da Sodalitas, che ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...