NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] Filippo Serafini, Carlo Francesco Gabba, Francesco Buonamici, Giuseppe Toniolo, David Supino, sotto la guida ., XX [1922], p. 190). Negli anni fu tra i protagonisti del dibattito sul diritto commerciale, ricompreso entro rilevanti problemi giuridici ...
Leggi Tutto
ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] però, sconosciuti sia la data sia lo Studio presso il quale conseguì i gradi accademici e se si fosse addottorato in diritto civile e canonico o diplomatica come ambasciatore straordinario del pontefice presso Carlo V per ottenere la fine delle guerre ...
Leggi Tutto
C. cost. 22.11.2013, n. 279
Carlo Fiorio
Con due ordinanze di contenuto analogo1, i Tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano sollevavano, in riferimento agli artt. 2, 3, 27 co. 3, e 117, co. 1, [...] ben potendo essere foriero di disparità trattamentali tra i detenuti, «i quali si vedrebbero o no differire l’esecuzione applicazione a “macchia di leopardo” con modalità non uniformi su tutti i soggetti detenuti», in Guida dir., 2013, fasc. 13, 25 ss ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Gerardo Cono
Francesco Di Battista
Nacque il 24 sett. 1724 da Carlo e da Colomba Scelza a Pellare in provincia di Salerno, diocesi di Capaccio. La relativa agiatezza della famiglia gli consentì [...] R. Consiglio in data 9 giugno 1797, rimanendo regolati i suoi rapporti finanziari con lo Stato dal regio dispaccio 25 colse la morte il 28 genn. 1801. Lasciò tre figli: Gennaro, Carlo e Felicia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Processi ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caimus, Cajmo), Gerolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1558da Bartolomeo II e da Margherita d'Adda.
Di nobile e ricca famiglia, feudataria di Appiano, assai influente nell'ambito cittadino [...] addossando alla città… mettendo in considerazione a S. M. i molti debiti dello Stato… contratti per la maggior parte onore, C. A. Belcredi ne scrisse in parte la vita, Carlo Tapia si proclamò apertamente suo discepolo nella dedica al C. delle ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] .
Il C. sposò Maria Francesca Pinelli, dalla quale ebbe i figli Filippo, Nicolò, Pietro, Andrea, Camillo, Maria Caterina. politico, Milano 1755, pp. 114, 137; Lettere di BernardoTanucci a Carlo III di Borbone(1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] cui una, Adelaide, sposò Carlo Cairoli e un'altra, Ernesta, fu madre del deputato Carlo Cavallini.
Fonti e Bibl , Milano capitale napoleonica. La formazione di uno Stato moderno, Milano 1946, I, p. 85; E. Cognasso, Novara nella sua storia, in Novara ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] nel corso della cerimonia, la precedenza genovese sulle legazioni senese, fiorentina e ferrarese, sulla base della riconoscenza di Carlo V per i meriti genovesi, consentì al F. e al Giustiniani di occupare la posizione di maggior prestigio, con tutte ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] fine marzo, rappresentò la Repubblica ai funerali di Carlo V. Dal settembre era a Vienna con Antonio Maria 'altro, la loro reverenza verso il pontefice e la loro disponibilità a restituire i codicilli al D. e a consentirgli l'appello. Ma il D., senza ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Alfredo
**
Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] 355; M. F. Sciacca, Il secolo XX, I, Milano 1947, pp. 198, 758; E. Di Carlo, Breve nota su l'opera scientifica di A. Viglietti, A proposito della nota su A. B., ibid.,p. 73; E. Di Carlo, Chiarimenti intorno alla "nota" su A. B., ibid.,pp. 85 s.; P. ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...