LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] passaggio di Genova sotto la signoria del re di Francia Carlo VI e, anzi, più volte si adoperò per prestare la sua influenza in città dove i Lomellini erano, con i Fieschi, i nobili più potenti. I buoni rapporti da lui intrattenuti con la ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] parte ad una vasta operazione che ebbe come protagonista Carlo Spinola e in cui sottoscrisse per una quota . 327; Istruzioni e relazioni di ambasc. genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951-55, I, p. 388; II, pp. 268, 283, 286, 289, 323; III, pp. 66 s ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] dedicato (1900). C’è voluto più d’un secolo perché i riflettori si riaprissero sul primo ordinario di diritto costituzionale dell’ primi tre anni si erano avvicendati Francesco Sulis e Carlo Boncompagni e che soffriva ancora per la concorrenza dell’ ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] Maggio per 1.500 fiorini; affrontò inoltre con una certa tranquillità i matrimoni delle due figlie - Caterina, che dette in moglie a famosi mercanti fiorentini - Palla di Palla e Salomone di Carlo, entrambi degli Strozzi, Agnolo Serragli e altri - in ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] grandi aziende del settore (Farmitalia, Lepetit, Squibb, Sandoz, Carlo Erba, Ciba, Pfizer e Bertelli) e davanti ad altri p. XL; ibid., esercizio 1960, p. XLI; Lui chi è?, Torino 1971, I, p. 1327. Per le notizie sulle società del G. si veda: per la ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] di porcellane di Doccia, sorta per iniziativa di Carlo Ginori nel 1737 e arrivata a contare sul Pane, Industria e commercio nel Granducato di Toscana nell'età del Risorgimento, I, Il Settecento, Bologna 1971, pp. 52 s.; La manifattura Richard-Ginori ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] in deputazione dal municipio bolognese a felicitarsi con Carlo Alberto e col governo provvisorio di Milano, dopo e dello Zucchi a Pio IX del 22 dic. 1848); M. Minghetti, I miei ricordi, Torino 1888, passim; G.Pasolini, Memorie, Torino 1915, passim; ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] di là degli innegabili errori dell'inviato toscano, il vero ostacolo a ogni accordo era la clausola sulle galere stefaniane: i Turchi sapevano che l'Ordine stefaniano era un'istituzione medicea e non intendevano garantire alle sue navi un'illimitata ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] agro in cui operava, seguendo le orme dello zio, Carlo Sacerdoti, presidente del Comizio agrario di Modena, univa l partito di più di uno dei propri membri, il F. e i suoi collaboratori preferirono le dimissioni piuttosto che prendere la tessera.
Nel ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] che gli darà tre figli: Berta morta di pochi mesi, Andrea Carlo e Max. L'attività pubblica del G. era iniziata nel delle opere di bonifica, aveva pagato per procurarsi e anticipare i capitali necessari. Il tribunale di Ferrara dette ragione al ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...